Questo volume raccoglie i contributi di studiosi e ricercatori che lavorano da anni sul tema dell’adolescenza e della giovinezza. Per la complessità dell’argomento si è voluto documentare non solo ricerche fatte, ma anche lavori in itinere e percorsi di studio, nello sforzo di riflettere su alcune criticità, sulle diversità delle realtà territoriali e quindi sulle differenti tipologie di adolescenti e giovani con cui si lavora. In questa attività di documentazione, di confronto e d’intento cooperativo sono stati chiamati studiosi di diverse università italiane e straniere: ogni gruppo di ricerca presenta sfaccettature del problema che si snodano come se un filo rosso le tenesse unite. L’ultima parte del volume fa dialogare non solo gli psicologi sociali ma anche sociologi e psicologi dello sviluppo, assumendo l’insegnamento lewiniano che auspicava nella ricerca un’apertura multidisciplinare, apertura che ha permeato tutta la sua opera.
Titolo
Il contributo della Psicologia Sociale allo studio dell’adolescenza e della giovinezza
Sottotitolo
Traguardi raggiunti e nuove sfide da affrontare
Autori
Palmonari Augusto, Pojaghi Barbara (a cura di)
Pagine
212
Anno di edizione
2009
Editore
EUM Edizioni Università di Macerata
Collana
Monografie fuori collana
Supporto
Cartaceo
Formato
Brossura
ISBN
978-88-6056-189-3
Prezzo
12.50
Supporto
Digitale
Formato
Condizioni di vendita
Open Access