monograph

IL CREDO DELLA PACE

Traduzione ed Echi traduttivi a cura di Giovanna Scocchera.L’attualità di Marshall a cura di Vittorio Emanuele Parsi.
George Marshall, a cura di Benedetta Barbisan, Raffaela Merlini, Vittorio Emanuele Parsi, traduzione di Giovanna Scocchera
Anno di edizione: 2023
Editore: EUM Edizioni Università di Macerata
Collana: Prolusioni
Descrizione

Note sul testo
Tenente colonnello responsabile delle operazioni della prima divisione delle truppe americane in Francia durante la Prima Guerra Mondiale, Capo di Stato Maggiore nella Seconda Guerra Mondiale, ambasciatore in Cina inviato dal Presidente Truman per mediare un accordo tra il nazionalista Chiang Kai-shek e il comunista Mao Zedong, Segretario di Stato e padre del famoso Piano Marshall per la ricostruzione dell’Europa post-bellica, Segretario alla Difesa durante la Guerra di Corea, Premio Nobel per la pace… George Catlett Marshall, parlando di sé si definisce semplicemente “un soldato”.
E lo fa, nella prolusione contenuta in questo volume e che pronuncia nel 1953 in occasione del Nobel, con un piglio di austero candore commisto a ironia, accennando ai commenti poco benevoli di tanti che avevano inarcato le sopracciglia alla notizia di quel riconoscimento per la pace dato per l’appunto a un soldato. Ma, come lui stesso spiega, chi meglio di un soldato conosce gli orrori della guerra, tanto da voler poi fare il possibile per scongiurarla? Chi meglio di un soldato sa che la solidarietà è il bene più prezioso e che l’efficienza del comando, la competenza tecnica e la rigorosa pianificazione sono fattori essenziali per il successo di qualsiasi grande impresa?
Note erano le asperità del suo carattere, che anziché nuocergli lo fecero al contrario apprezzare sia da Roosevelt sia da Truman. Noto è il soprannome di “mago” che gli valse la sua ingegnosità organizzativa. Nota la dottrina che da lui prese il nome e che segnò una radicale svolta nella politica americana – era il 5 giugno 1947 e Marshall si rivolgeva alla comunità accademica dell’Università di Harvard per spiegare la necessità che l’America, geograficamente così lontana, si facesse prossima all’Europa nell’ora più desolata. Intervento tecnico, asciutto, programmatico, ma non privo di pathos, riproposto anch’esso qui in traduzione italiana. Noto infine il suo scontro con Churchill sull’attacco all’isola di Rodi (“Non morirà nemmeno un soldato americano su quella dannata spiaggia”). Un Churchill del quale ammirava a tal punto le doti oratorie da sentirsi inadeguato al confronto, come lui stesso confesserà a Stoccolma.

Indice
Prolusione inaugurale tenuta alla University of Harvard
Elementi essenziali per la pace

ECHI
L’attualità di George Marshall
Echi traduttivi

Note

Note

/pro-lu-ṣió-ni/ 5
Direzione scientifica: Benedetta Barbisan e Raffaela Merlini.
Direzione editoriale: Pino Donghi.

La collana /pro-lu-ṣió-ni/ delle Edizioni Università di Macerata (eum) porta alla luce un tesoro rimasto sinora racchiuso negli archivi delle università italiane e straniere e lo offre a un pubblico più vasto di quello davanti al quale questi discorsi furono tenuti in occasione di solenni cerimonie di inaugurazione o chiusura dell’anno accademico o per il conferimento di titoli ad honorem. Le prolusioni contenute in questi volumi, talvolta dimenticate o mai proposte prima alla lettura, lasciano così i luoghi originari in cui furono pronunciate e danno voce - resa qui in forma scritta e spesso tradotta da una lingua diversa dall’italiano - a idee tuttora capaci di insegnamento e ispirazione: lette, infatti, come ideali macchie di Rorschach, esse sono insospettato specchio di molti degli interrogativi che percorrono le odierne società.
La sezione Echi, di cui è arricchito ciascun volume, offre al lettore ulteriori evocative risonanze, che scaturiscono anche da riflessioni di interesse traduttivo.

Titolo

Il credo della pace

Sottotitolo

Traduzione ed Echi traduttivi a cura di Giovanna Scocchera.L’attualità di Marshall a cura di Vittorio Emanuele Parsi.

Autori

George Marshall, a cura di Benedetta Barbisan, Raffaela Merlini, Vittorio Emanuele Parsi, traduzione di Giovanna Scocchera

Pagine

107

Anno di edizione

2023

Editore

EUM Edizioni Università di Macerata

Collana

Prolusioni

Supporto

Cartaceo

Formato

Brossura

ISBN

978-88-6056-869-4

Prezzo

11.00