Le politiche di sicurezza urbana rappresentano una svolta nelle recenti politiche penali segnando un passaggio decisivo della crisi del diritto penale dello Stato sociale. Al posto delle politiche di prevenzione e integrazione del disagio e della marginalità, si sviluppano complessi meccanismi di controllo della devianza, orientati al paradigma della ‘tolleranza zero’. Rinasce l’idea della città fortificata, da proteggere, questa volta, da nemici insidiosi che si muovono dentro le sue mura. In questa logica, si introducono nuovi strumenti di controllo che coinvolgono direttamente il governo locale e i cittadini privati.
Titolo
Il diritto penale municipale
Autori
Acquaroli Roberto (a cura di)
Pagine
87
Anno di edizione
2009
Editore
EUM Edizioni Università di Macerata
Collana
Monografie fuori collana
Supporto
Cartaceo
Formato
Brossura
ISBN
978-88-6056-218-0
Prezzo
11.00