Numerose e controverse sono in dottrina le riflessioni sul carattere e i modi della svolta determinante nella storia di Roma vissuta nel passaggio dalla Repubblica al Principato. Un elemento ormai affermato sembra essere quello della progressività della trasformazione, frutto a volte di impulsi geniali a volte di decisioni dettate dalle necessità del momento. Una certa genericità esiste però nella trattazione dell’aspetto giuridico del cambiamento i cui profili costituzionali non sempre vengono tenuti adeguatamente distinti da quelli amministrativi. Una stele rinvenuta a Cirene durante una campagna italiana di scavi nei primi anni Venti del secolo scorso mostra con chiarezza, ad avviso degli autori della presente pubblicazione, la presenza di un collaudato e flessibile substrato giuridico su cui l’impianto costituzionale ha avuto modo di basare l’evoluzione poi indotta dagli eventi politici.
Note sull'autore
Claudia Beyer-Fusco, allieva di insigni antichisti (Martin, Rilinger) e Maestri della “Social history” (Koselleck, Wehler, Elias), ha pubblicato su Cirenaica, suolo provinciale e commercio marittimo in età romana.
Sandro-Angelo Fusco, ha insegnato Storia del diritto romano in Germania (Bochum, Konstanz, Freiburg, Bielefeld), Italia (Perugia, Macerata) e Giappone (Fukuoka). Autore di numerose pubblicazioni.
Titolo
Il lento divenire dell'assetto giuridico-costituzionale nel passaggio dalla Repubblica al Principato: gli Edicta Augusti
Autori
Fusco Sandro-Angelo, Beyer-Fusco Claudia
Pagine
59
Anno di edizione
2012
Editore
EUM Edizioni Università di Macerata
Collana
Monografie fuori collana
Supporto
Cartaceo
Formato
Brossura
ISBN
978-88-6056-310-1
Prezzo
7.00