Apparsa in Francia nel 1954, nel clima della “guerra fredda” anche culturale e nel pieno del dibattito sulla costituzione della Comunità Europea di Difesa, quest’opera affatto o poco nota di Angelo Tasca sugli accordi di non-aggressione e di amicizia germano-sovietici dell’agosto e del settembre 1939, viene qui offerta in una edizione italiana che, senza tradirne l’animus, la rivisita formalmente sotto alcuni aspetti e la correda di un ampio, aggiornato apparato critico-documentario. Originariamente concepito come recensione analitica e destruens del volume La vérité sur 1939, saggio discoperta ispirazione comunista, questo scritto di Tasca nel suo farsi, pur rimanendo fedele alla sua impostazione originaria, evolve sino a collocarsi, nel suo esito finale, su differenti piani di realizzazione e di percezione: così, Il patto germano-sovietico. La storia e la leggenda, si propone su più possibili approcci di lettura: la recensione, il pamphlet, una corretta ricostruzione degli eventi, una esemplare lezione di metodo storico.
Titolo
Il patto germano-sovietico
Sottotitolo
La storia e la leggenda
Autori
Tasca Angelo, Millozzi Michele (traduzione, commento, introduzione)
Anno di edizione
2009
Editore
EUM Edizioni Università di Macerata
Collana
Monografie fuori collana
Supporto
Cartaceo
Formato
Brossura
ISBN
978-88-6056-133-6
Prezzo
18.00