Il lavoro è dedicato ai problemi che si incontrano nell’organizzare una prima conoscenza degli allievi della scuola primaria in condizioni di disabilità, cercando di interpretare lo spazio di vita del bambino, inteso come il modo originale in cui egli vive e organizza la sua esperienza. La prima parte del testo è dedicata ad alcune considerazioni di carattere generale sul ruolo di tirocinante, sull’importanza di osservare in modo continuativo in situazioni diverse. Nella seconda parte si discutono alcuni elaborati relativi a soggetti con disabilità motorie. Si è ritenuto opportuno dare spazio anche ai problemi che incontra la famiglia e favorire la comprensione per il grave peso che comporta la presenza di un figlio disabile. La terza parte, infine, è dedicata al Ritardo Mentale, una disabilità frequente, considerata spesso erroneamente come un semplice deficit cognitivo. In realtà si tratta di una disabilità che investe la persona nella sua totalità e originalità.
Anna Arfelli Galli dirige il Centro di ricerca in Psicologia dello sviluppo e dell’educazione dell’Università di Macerata. Si occupa da molti anni dello sviluppo nei primi anni di vita e della formazione degli insegnanti.
Antonina Ballerini, psicologa presso il Centro di Riabilitazione Anffas di Macerata. Si occupa di Psicologia dello sviluppo tipico e atipico; tra gli interessi di ricerca il Ritardo Mentale in età evolutiva e nel ciclo della vita.
Cristina Casagrande, insegnante di scuola elementare.
Gianluigi Mansi, medico psichiatra presso il Servizio Ritardo Mentale dell’adulto IRCCS “E.Medea”, Associazione La Nostra Famiglia Bosisio Parini (LC). Si interessa di psicologia, normale e patologica, dei soggetti con handicap psichico.
Enrica M. Rita Milani, pedagogista presso l’IRCCS “E.Medea”, Associazione La Nostra Famiglia Bosisio Parini (LC). Si occupa di disabilità e della formazione di educatori ed insegnanti.
Morena Muzi è ricercatore in Psicologia dello sviluppo e dell’educazione presso l’Università di Macerata. Si occupa delle relazioni precoci in contesti diadici e triadici e della formazione degli insegnanti nell’Università di Macerata.
Titolo
Interpretare lo spazio di vita del bambino disabile
Autori
Arfelli Galli Anna, Muzi Morena (a cura di)
Pagine
174
Anno di edizione
2008
Editore
EUM Edizioni Università di Macerata
Collana
Monografie fuori collana
Supporto
Cartaceo
Formato
Brossura
ISBN
978-88-6056-093-3
Prezzo
12.90