monograph

ITALIANI DA FARE

Giustizia e società nelle Marche, 1861-1873
Ercole Sori
Anno di edizione: 2019
Editore: EUM Edizioni Università di Macerata
Descrizione

Note sul testo
S'è detto che l'Italia era fatta e che ora bisognava fare gli italiani. Ma chi e cosa fossero gli italiani "da fare", quale fosse la materia prima umana che fluiva nei sistemi istituzionali, politici, culturali ed economici per essere modellata in forma di Stato e di comunità nazionale, questo non era e non è molto chiaro.
Gli atti giudiziari offrono, in questo senso, un aiuto. Dicono quaIcosa, non tutto, certo, ma qualcosa di poco familiare alla storiografia. I delitti, come marker di tensioni e rotture, mostrano da quale sostrato e in quali direzioni muove il mutamento sociale. Nelle Marche dell'aurea mediocritas, del sostanziale equilibrio sociale ed economico garantito dalla mezzadria, il nuovo Stato unitario sta trovando una latente, carsica questione contadina e un serio problema di disciplinamento e pressione da sovrappopolazione relativa, che nel giro di due o tre decenni si avvierà, dopo la parabola dell'internazionalismo, verso due sbocchi: l'esplicito conflitto sociale e la "valvola di sfogo" dell'emigrazione.

Note sull'Autore
Ercole Sori (1943) ha insegnato presso l'Istituto universitario di Architettura di Venezia, la Facoltà di Lettere e Filosofia di Perugia e, soprattutto, la Facoltà di Economia di Ancona, come professore ordinario di storia economica. Ha fatto parte della redazione della rivista «Quaderni storici» e ha diretto le riviste «Storia urbana» e «Proposte e ricerche», da lui fondata con Sergio Anselmi e Renzo Paci, nonché il Centro sammarinese di studi storici dell'Università di San Marino. Si è occupato, oltre che di storia economica, di temi ove si incrociano economia e società, come la storia urbana, la demografia storica, la storia dell'ambiente e la storia dell'emigrazione.

Sommario

Proemio

Capitolo primo. Qualche numero

Capitolo secondo. Istituzioni e società
2.1. Malconsigliati
2.2. Autorepressione
2.3. Ribellismo
2.4. Gabellieri e contrabbandieri
2.5. Soldati
2.6. Ladri di governo
2.7. Municipi e micro-patrie

Capitolo terzo. Periferie sociali
3.1. Marginali
3.2. Fuori casta
3.3. Garzoni
3.4. Gioventù inquieta
 
Capitolo quarto. Legami corti
4.1. Belle famiglie
4.2. Faide familiari
4.3. Vicini
4.4. Le conseguenze dell’amore
 
Capitolo quinto. Quadri ambientali
5.1. Mobilità
5.2. Il controllo dell’ambiente urbano
5.3. Casini di campagna
5.4. Legno e vita
5.5. Porta d’Oriente
5.6. Porto di mare
5.7. Incidenti
 
Capitolo sesto. Antropologie e culture
6.1. Charivari
6.2. Feste, fiere, sociabilità
6.3. Identità
6.4. Lucentezza
6.5. La misura del mondo
6.6. Scampoli di modernità
6.7. Dei delitti e delle pene
 
Capitolo settimo. Economia e società
7.1. Il pane e le rose
7.2. Bestie
7.3. Escomi
7.4. Fuochi sulle colline
7.5. La roba
7.6. Guardiani e “spigolatori”
7.7. Le scarpe dei contadini
7.8. Confini
7.9. Ludd non abita qui
7.10. Economie informali
7.11. Pluriattività
 
Capitolo ottavo. Prototipi
8.1. Highway men
8.2. Ebrei
8.3. Nobili
8.4. Servi
8.5. Pirati e capitani di sventura
8.6. Oliver Twist
8.7. Cacciatori
 
Capitolo nono. Patologie
9.1. Infanzia violata
9.2. Violenze su donne
9.3. In vino veritas?
9.4. Male dire
9.5. Persiane chiuse
9.6. Un Paese in armi
 
Capitolo decimo. Quel che resta del Papa re

10.1. Anticlericalismi
10.2. Preti insorgenti e preti delinquenti
10.3. Loreto: un covo di vipere

Capitolo undicesimo
A conti fatti
11.1. Ancora numeri e storiografia
11.2. Stereotipi del delitto

Note
Quaderni monografici di «Proposte e ricerche» n. 42

  • Ercole Sori - Università degli Studi di Ancona, San Marino
  • 31/03/2021 - Scaffale - Vedi
  • 24/02/2020 - Orizzonti della Marca - Vedi

Titolo

Italiani da fare

Sottotitolo

Giustizia e società nelle Marche, 1861-1873

Autori

Ercole Sori

Pagine

332

Anno di edizione

2019

Editore

EUM Edizioni Università di Macerata

Collana

Quaderni monografici di Proposte e ricerche

Supporto

Cartaceo

Formato

Brossura

ISBN

978-88-6056-633-1

Prezzo

20.00

Supporto

Digitale

Formato

PDF

E-ISBN

978-88-6056-697-3

Prezzo

14.00