Sommario / Contents:
Massimiliano Gregorio, Luigi Lacchè, Irene Stolzi, Introduzione / Introduction
FONDAMENTI
Luigi Lacchè, Un groviglio costituzionale. Fasi e problemi della costituzione “fascista” nelle trasformazioni del regime / A constitutional entanglement. Stages and problems of the “fascist” constitution in the transformations of the regime
Massimiliano Gregorio, La costituzione fascista / The Fascist constitution
Bernado Sordi, Le dottrine costituzionali nell’Italia fascista / Theories of Law and Constitution in Fascist Italy
Ernesto De Cristofaro, Rivoluzione, riforme, regime / Revolution, reforms, regime
Pietro Costa, Il regime fascista fra ‘diritto’ e ‘politica’: un caso di ‘dual State’? / The fascist regime between ‘law’ and ‘politics’: a case of ‘dual State’?
Maurizio Cau, L’orizzonte multidimensionale dello Stato fascista. Concetti, lessici, discorsi / The multidimensional Horizon of the Fascist State. Concepts, Lexicons, Discourses
Salvatore Bonfiglio, Indirizzo politico e forma di governo nello Stato in trasformazione / Political direction and government system in the changing State
ITINERARI
Saverio Gentile, Il suicidio del sicario. Il Gran Consiglio del Fascismo tra Partito e Stato / The suicide of the killer. The Grand Council of Fascism between Party and State
Romano Ferrari Zumbini, Giulio Stolfi, La “tessera-Senato” nel mosaico della Costituzione completa / The Senato del Regno: a “tile” in the mosaic of the “Full Constitution”
Olindo De Napoli, Impero d’Etiopia e impero fascista: un problema costituzionale / Empire of Ethiopia and Empire of Fascism: a Constitutional Issue
Irene Stolzi, Rappresentanza politica e rappresentanza degli interessi / Political representation and representation of interests
Giovanni Cazzetta, Nel groviglio costituzionale del fascismo: lavoro, sindacati, Stato corporativo / In the constitutional entanglement of fascism: labour, trade unions, corporate state
Claudia Storti, Intorno ai principi generali dell’ordinamento giuridico fascista tra diritto e politica / On the general principles of the fascist legal system: between law and politics
LIBRIDO
Primo piano / In the foreground
Anna Gianna Manca legge / reads Romano Ferrari Zumbini, Giulio Stolfi, Lorenzo Carnimeo (a cura di), Senato segreto
Edoardo Caterina legge / reads Paolo Aquilanti, Il caso Bontempelli. Una storia italiana
Diciassette proposte di lettura / Seventeen reading proposals
Autori / Authors
Note
I contributi in Open Access sono distribuiti con licenze Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International
Titolo
Journal of Constitutional History / Giornale di Storia Costituzionale n. 43, 1/2022
Sottotitolo
Il ‘groviglio costituzionale’ del fascismo: materiali per una mappa concettuale / The ‘constitutional entanglement’ of Fascism: materials for a conceptual map
Autori
Salvatore Bonfiglio, Edoardo Caterina, Maurizio Cau, Giovanni Cazzetta, Pietro Costa, Ernesto De Cristofaro, Olindo De Napoli, Romano Ferrari Zumbini, Saverio Gentile, Massimiliano Gregorio, Luigi Lacchè, Anna Gianna Manca, Bernado Sordi, Giulio Stolfi, Irene Stolzi, Claudia Storti
Pagine
349
Anno di edizione
2022
Editore
EUM Edizioni Università di Macerata
Collana
Giornale di Storia costituzionale
Supporto
Cartaceo
Formato
Brossura
ISBN
978-88-6056-808-3
Prezzo
40.00