Sommario / Contents:
Luigi Lacchè, Giuseppe Mecca, Introduzione / Introduction
FONDAMENTI
Bernardo Sordi, Storia costituzionale per futuri giuristi / Constitutional History for Future Jurists
Francesco Bonini, Una storiografia empirica. Stipulazioni, esempi e sviluppi / An empirical historiography. Stipulations, examples, and developments
Paolo Colombo, Per un futuro della storia costituzionale (e non solo). Osservazioni a proposito di didattica e comunicazione del sapere / For a future of constitutional history (and not only). Remarks on teaching and communication knowledge
Anna Gianna Manca, La storia costituzionale in Italia e in Germania: tra storia speciale e ‘trans’disciplinare / On constitutional history in Italy and Germany: Between special and 'trans'disciplinary history
Francesco Di Donato, I paradossi della Storia costituzionale in Italia / The paradoxes of constitutional history in Italy
Sonia Scognamiglio, La storia costituzionale: metodi pedagogici e progressi scientifici nei (li)miti dell’insegnamento universitario / Constitutional History: Pedagogical Methods and Scientific Progress in the Limits and Myths of University Teaching
Sandro Guerrieri, L’integrazione europea come storia costituzionale. Profili didattici / The European integration as constitutional history. Didactic profiles
Luigi Lacchè, Un’esperienza di insegnamento alla luce del Giornale di storia costituzionale / A teaching experience in the light of the Journal of Constitutional History
Massimiliano Gregorio, La storia costituzionale: un Sabir per marinai / Constitutional History: a Sabir for Sailors
Francesco Soddu, La storia costituzionale nei corsi di Storia delle istituzioni politiche all’Università di Sassari / Constitutional History in the History of Political Institutions courses at the University of Sassari
Giuseppe Mecca, La Storia costituzionale come materia di insegnamento universitario/ Constitutional history as a subject in university teaching
Michela Minesso, Insegnare Storia Costituzionale in una Facoltà di Studi Umanistici / Teaching Constitutional History in a Humanities Faculty
Romano Ferrari Zumbini, Storia (costituzionale) in una società fuori del Tempo / (Constitutional) History in a Society beyond the time
Giovanni Di Cosimo, La storia nei manuali di diritto costituzionale e di diritto pubblico / University textbooks on public law and history
RICERCHE
Dana Portaleone, L’ultimo passo per l’uguaglianza. Eredità e costituzione della società nella Francia post-rivoluzionaria / The Last Step Toward Equality. Inheritance and the Constitution of Society in Post-Revolutionary France
Gian Marco Sperelli, I “due corpi” della Costituzione e la venerazione costituzionale: i casi di Francia e Italia nel secondo dopoguerra / The Constitution’s“two bodies” and constitutional veneration: the cases of France and Italy in the post-war period
LIBRIDO
Primo piano / In the foreground
Luigi Lacchè legge / reads Massimo Luciani, Ogni cosa al suo posto. Restaurare l’ordine costituzionale dei poteri
Marco Fioravanti legge / reads Ronald Car, Searching for a Leftist Constitutionalism. The German Left vs Rechtsstaat 1848-1949
Ventiquattro proposte di lettura / Twenty-four reading proposals
Titolo
Journal of Constitutional History / Giornale di Storia Costituzionale n. 48, 2/2024
Sottotitolo
Insegnare la storia costituzionale in Italia: problemi, sfide e opportunità /Teaching constitutional history in Italy: issues, challenges and opportunities
Autori
Luigi Lacchè, Giuseppe Mecca, Bernardo Sordi, Francesco Bonini, Paolo Colombo, Anna Gianna Manca, Francesco Di Donato, Sonia Scognamiglio, Sandro Guerrieri, Massimiliano Gregorio, Francesco Soddu, Michela Minesso, Romano Ferrari Zumbini, Marco Fioravanti, Ronald Car, Giovanni Di Cosimo, Dana Portaleone, Gian Marco Sperelli
Pagine
312
Anno di edizione
2024
Editore
Collana
Giornale di Storia costituzionale
Supporto
Digitale
Formato
E-ISBN
987-88-6056-965-3
Prezzo
Non disponibile per l'acquisto