Il volume, frutto di un’ampia ricerca condotta presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni culturali e del Turismo dell’Università degli Studi di Macerata, illustra lo studio del percorso marchigiano della Via Lauretana, operato dall’autore a partire dall’analisi della cartografia storica, dei diari dei pellegrini e delle antiche guide per viaggiatori. La ricerca, così come la sua esposizione è stata strutturata per tappe, ricalcando le antiche stazioni di posta dei cavalli. Pur focalizzandosi sul percorso, ricostruito “miglio per miglio”, l’analisi tiene conto della Via Lauretana nel suo insieme, ovvero come sistema complesso innervato sull’asse viario, comprensivo cioè dei principali luoghi di culto e delle antiche strutture di accoglienza. La Via Lauretana sintetizza, in altre parole, un brano di territorio, con le sue dinamiche religiose, sociali ed economiche: questa è l’immagine non banale che si tenta di restituire.
Indice
Prefazione
Introduzione
1. Il pellegrinaggio lauretano
2. Loreto e la Via Lauretana
3. Il percorso marchigiano
3.a Premessa metodologica
3.b Da Casenove a Serravalle di Chienti
3.c Da Serravalle di Chienti a Pontelatrave
3.d Da Pontelatrave a Valcimarra
3.e Da Valcimarra a Tolentino
3.f Da Tolentino a Macerata
3.g Da Macerata a Sambucheto
3.h Da Sambucheto a Recanati
3.i Da Recanati a Loreto
3.l Da Loreto a Camerano
3.m Da Camerano ad Ancona
4. Apparato critico
5. Indice dei nomi
6. Indice dei luoghi
Postfazione
Titolo
L'Antica Via Lauretana: itinerario «sì corporale, come spirituale» da Roma a Loreto
Sottotitolo
PUBBLICAZIONE CARTACEA Parte terza: il percorso marchigiano Prefazione di Roberto Sani Introduzione di Simone Longhi Postfazione di Giuseppe Santarelli
Autori
Giacomo Alimenti
Pagine
293
Anno di edizione
2016
Editore
EUM Edizioni Università di Macerata
Collana
Monografie fuori collana
Supporto
Cartaceo
Formato
Brossura
ISBN
978-88-6056-472-6
Prezzo
30.00