monograph
Open Access

L'UMANESIMO CHE INNOVA

Report di fine mandato 2010/2016
Luigi Lacchè
Anno di edizione: 2016
Editore: EUM Edizioni Università di Macerata
Descrizione

"Il primo obiettivo del report 2010-2016 è di concludere il mandato tenendo fede ai principi di accountability, di responsabilità, di partecipazione e di trasparenza che hanno informato l’indirizzo politico e l’attività amministrativa nel periodo di riferimento. Tuttavia, abbiamo scelto di non redigere un documento “esaustivo” che contenesse tutti i risultati raggiunti. Avremmo predisposto, probabilmente, un grosso volume, con lunghi elenchi, poco leggibile e forse poco utile.
Il secondo obiettivo del report è dunque di offrire un documento più agile, essenziale, per evidenziare le principali tendenze e i risultati ritenuti più significativi alla luce del lavoro svolto. È un report che vorrebbe rispondere, almeno in parte, alle seguenti domande: quali sono stati i principi e i valori ispiratori? che cosa abbiamo fatto di più innovativo? che cosa è cambiato e come? quali sono stati i fenomeni più rilevanti nei principali ambiti di intervento?"
Introduzione, Luigi Lacchè

Sommario

Introduzione
(1)
1.1. Dall’umanesimo che innova al piano strategico 2013-2018. Valorizzare l’Università di Macerata come Ateneo specializzato

(2)
2.1. Un Ateneo più semplice, coeso, organizzato, efficiente
2.2. Il personale
2.3. Performance, trasparenza, politiche di genere
2.4. Razionalizzazione delle sedi distaccate
2.5. Politica edilizia e razionalizzazione del patrimonio immobiliare
2.5.1. Contenimento dei costi di gestione
2.5.2. Riorganizzazione degli spazi per la ricerca a seguito dell’attuazione della riforma universitaria
2.5.2.1. Valorizzazione degli edifici di proprietà
2.5.3. Incremento e razionalizzazione degli spazi per la didattica e per la terza missione
2.5.3.1. Polo didattico Diomede Pantaleoni
2.5.3.2. Infopoint “CIAO”
2.5.3.3. Sede di Giurisprudenza
2.5.3.4. Museo della Scuola “Paolo e Ornella Ricca”
2.5.3.5. Creahub
2.6. Potenziamento del sistema delle residenze universitarie e dell’accoglienza
2.7. Gli ultimi progetti di recupero
2.7.1. Cortile ex-carcere di Via Illuminati
2.7.2. Progetto di recupero di Villa Lauri e del suo parco
2.8. Sintesi del quadro economico e finanziario
2.9. Uno strumento strategico: MIA, il Monitor Integrato di Ateneo

(3)
3.1. Gli studenti “al centro”
3.2. Comunicare l’Ateneo
3.3. Una “piccola rivoluzione”: il progetto “I care“
3.4. La riuscita negli studi universitari
3.5. Un imperativo: consolidare la qualità dell’Ateneo
3.6. La qualità percepita e la crescita reputazionale
3.7. Immatricolazioni e iscrizioni
3.7.1. Livelli di soddisfazione degli studenti frequentanti
3.8. Tre grandi sfide
3.8.1. Sostenibilità e qualificazione delle risorse
3.8.2. Riduzione della dispersione territoriale dell’offerta didattica
3.8 3. Internazionalizzazione
3.8.3.1. Accordi Internazionali
3.8.3.2. Adesione a reti accademiche internazionali
3.8.3.3. Mobilità degli studenti
3.8.3.4. Sviluppo delle lauree internazionali
3.8.3.5. L’insegnamento delle lingue e le strategie di internazionalizzazione
3.8.4. La Cina è vicina: l’Istituto Confucio e il China Center
3.8.5. I programmi per la mobilità dei docenti

(4)
4.1. Una strategia e un sistema per la ricerca
4.1.1. L’organizzazione
4.1.2. La ricerca di base
4.1.2.1. La valutazione della ricerca in Ateneo
4.1.2.2. La valutazione della qualità della ricerca a livello nazionale
4.1.3. La ricerca europea e internazionale
4.1.4. Excellence in Research
4.2. La formazione alla ricerca: il dottorato
4.3. La terza missione e la valorizzazione della ricerca
4.3.1. Stakeholder engagement attraverso progetti di ricerca applicata
4.3.2. Alta formazione professionalizzante
4.3.3. Il supporto all’imprenditorialità di Ateneo
4.3.4. Lo sviluppo della cultura dell’autoimprenditorialità e dell’innovazione creativa: imprese, università e scuole superiori
4.3.5. Il nuovo spazio per la creatività e l’innovazione: Creahub
4.4. Una nuova istituzione: il Museo della “Scuola Paolo e Ornella Ricca“

(5)
5.1. Il sistema bibliotecario di Ateneo
5.2. Sistema informativo e infrastruttura digitale
5.3. Studenti protagonisti

  • Luigi Lacchè 0000-0001-8824-8200 - Università degli Studi di Macerata, Italia

Titolo

L'umanesimo che innova

Sottotitolo

Report di fine mandato 2010/2016

Autori

Luigi Lacchè

Pagine

119

Anno di edizione

2016

Editore

EUM Edizioni Università di Macerata

Collana

Pubblicazioni istituzionali

Supporto

Cartaceo

Formato

Brossura

ISBN

978-88-6056-486-3

Prezzo

Non disponibile per l'acquisto

Supporto

Digitale

Formato

PDF

Condizioni di vendita

Open Access