monograph
Open Access

LA COMUNICAZIONE MULTIMEDIALE E LA MUSICA

Presupposti teorici e proposte analitiche 
Garbuglia Andrea
Anno di edizione: 2008
Editore: EUM Edizioni Università di Macerata
Descrizione
Note sul testo

Cosa accomuna oggetti lontani – un mottetto, uno spartito illustrato, una miniatura – a cose oggi per noi ben più familiari come un film o un fumetto? Oggetti “da camera” i primi, prodotti di largo consumo questi ultimi, sembrerebbero destinati alle cure del filologo gli uni e gli altri alle attenzioni del massmediologo. Il volume di Andrea Garbuglia cerca una strada nuova, muovendo dalla semplice idea che questi, come tanti altri oggetti invisibili della quotidianità antica e moderna, siano “comunicati multimediali”; e, come tali, vadano studiati all’interno di una “teoria integrata dei linguaggi e dei testi” che nulla concede al feticismo e al narcisismo di altri approcci più noti. Sicché, individuato con arguzia il loro comun denominatore nell’elemento musicale, egli può descrivere i vari “comunicati” giovandosi di uno stile asciutto sempre e accattivante anche nelle parti in cui si addentra in analisi complicate. Come scrive Marco de Natale nella Postfazione: «il lavoro di Garbuglia risulta […] essere un passo significativo in direzione di una ‘essenza’ (se così la si può definire) della musica da sempre lasciata all’esaltante prospettiva magica, più tardi divinatoria, e ancora - in basso o in alto che si voglia - alle suggestioni di una corporeità che dissalda il nesso mind-body. […] La speranza - sia lecito dirlo - è che della novità epistemologica di tali ricerche si risenta l’eco nei Dipartimenti universitari di Filosofia, Lettere e Scienze umane entro cui, a mo’ di modesta appendice, si ritrovano a tutt’oggi gli studi musicali in dimensione storicistico-letteraria».

Note sull'autore

Andrea Garbuglia (1972), Dottore di Ricerca in Teoria dell’Informazione e della Comunicazione, si occupa di Filosofia della Comunicazione Musicale. Nel 1996 ha insegnato presso l’Università di Hull (UK), collaborando anche alla realizzazione del programma interattivo GramEx Italian 2.4. Tra il 2003 e il 2005 ha insegnato Comunicazione Musicale in Corsi di Master organizzati dall’Università di Macerata. Ha collaborato e collabora con diverse riviste tra le quali: Hortus Musicus, De Musica, Musica/Realtà, Il Saggiatore Musicale, Spectrum (di cui è redattore), Sonus, Sémiotique e Maldoror.

  • Andrea Garbuglia 0009-0007-7278-3453 - Università degli Studi di Macerata, Italia
  • 15/06/2016 - MSMI Music, Sound, and the Moving Image - Vedi

Titolo

La comunicazione multimediale e la musica

Sottotitolo

Presupposti teorici e proposte analitiche 

Autori

Garbuglia Andrea

Pagine

244

Anno di edizione

2008

Editore

EUM Edizioni Università di Macerata

Collana

Monografie fuori collana

Supporto

Cartaceo

Formato

Brossura

ISBN

978-88-6056-091-9

Prezzo

15.90

Supporto

Digitale

Formato

PDF

Condizioni di vendita

Open Access