monograph

LA CONDIZIONE LAVORATIVA DELLE DONNE NELLA PROVINCIA DI MACERATA

Davino Cristina, Maccari Clara (a cura di)
Anno di edizione: 2009
Editore: EUM Edizioni Università di Macerata
Descrizione
Note sul testo

Il volume presenta i risultati di un progetto realizzato dalla Provincia di Macerata in collaborazione con il Dipartimento di Studi sullo Sviluppo Economico dell’Università di Macerata. Obiettivo del progetto è lo studio della condizione lavorativa delle donne nella Provincia di Macerata partendo dall’ipotesi che tale condizione non possa essere circoscritta alla dimensione strettamente economica ma richieda necessariamente un’analisi delle opportunità di accesso al mercato del lavoro e degli aspetti che incidono sulla qualità del lavoro svolto. Il progetto ha visto una prima fase di analisi del quadro legislativo attuale in tema di lavoro femminile, successivamente, è stata realizzata un’indagine campionaria sulle donne in età lavorativa residenti nella Provincia di Macerata. Il volume è strutturato in quattro capitoli. Il primo si propone di ricostruire il percorso legislativo in tema di lavoro femminile. Nel secondo capitolo viene descritta la metodologia di indagine (piano di campionamento e questionario), mentre nel terzo vengono presentati i principali risultati dell’indagine partendo da un profilo complessivo delle donne residenti della Provincia di Macerata per poi evidenziare le differenze tra le donne che lavorano, coloro che hanno scelto di non lavorare e le donne in cerca di occupazione. Il capitolo si conclude con un approfondimento sui risultati relativi al Comune di Macerata. Dopo le considerazioni conclusive, sono riportati alcuni commenti ai risultati dell’indagine da parte di vari esponenti della Pubblica Amministrazione, del mondo delle imprese e della scuola che da anni si occupano del tema del lavoro e delle pari opportunità. Nel volume sono riportate immagini di donne al lavoro tratte dall’archivio fotografico della Provincia di Macerata e realizzate da Leonardo Rinaldesi. Il volume si conclude con il Codice delle pari opportunità tra uomo e donna che riassume il percorso legislativo sul tema e l’intervista elaborata per la realizzazione dello studio.

Note sull'autore

Cristina Davino è Professore Associato di Statistica presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Macerata dove svolge attività didattica e di ricerca. I suoi contributi scientifici riguardano principalmente l’analisi multidimensionale dei dati e le applicazioni della Statistica in campo sociale.
Clara Maccari è Assessore Provinciale alle Pari Opportunità della Provincia di Macerata. Ha svolto incarichi amministrativi anche in ambito comunale come consigliere e assessore. Insegna in una scuola dell’infanzia e svolge il ruolo di supervisore del tirocinio presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Macerata.

Titolo

La condizione lavorativa delle donne nella Provincia di Macerata

Autori

Davino Cristina, Maccari Clara (a cura di)

Pagine

108

Anno di edizione

2009

Editore

EUM Edizioni Università di Macerata

Collana

Monografie fuori collana

Supporto

Cartaceo

Formato

Brossura

ISBN

978-88-6056-182-4

Prezzo

15.00