monograph

LA DEMOCRAZIA TUMULTUARIA

Sulla filosofia politica di Jean-Paul Sartre
Vagnarelli Gianluca
Anno di edizione: 2010
Editore: EUM Edizioni Università di Macerata
Descrizione
Note sul testo

La questione del rapporto uno-molti e delle sue aporie e il dualismo tra l’elemento democratico della sovranità popolare e quello costituzionale della rappresentanza sembrano attraversare l’intera riflessione sartriana e, segnatamente, le pagine della Critique de la raison dialectique. In esse l’istituzione palesa il conflitto, senza sintesi possibile, tra l’individuale e il comune impedendo di poter compiutamente pensare l’architettura della Repubblica. L’esaltazione della fase incandescente del tumulto e delle capacità di décollement del soggetto dalle paludi della serialità porta con sé una costante svalutazione dell’elemento statico dato dalla rappresentanza e di ogni altra forma di ipostatizzazione della soggettività. È dunque il tema della libertà, intesa più come necessità ontologica che come idea regolatrice, ad essere al centro delle preoccupazioni dell’autore francese e a configurare la sua ipotesi di una democrazia in perenne tumulto.

Note sull'autore
Ginaluca Vagnarelli è dottore di ricerca in Teoria del diritto e della Politica e docente a contratto di Filosofia Politica nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Macerata. I suoi temi di ricerca riguardano la filosofia francese del Novecento con particolare attenzione all’opera di Sartre e di Foucault. È attualmente post-doc presso l’Unité de recherche en philosophie politique et philosophie critique des normes dell’Università di Liegi.

  • 15/06/2016 - Syzetesis - Vedi

Titolo

La democrazia tumultuaria

Sottotitolo

Sulla filosofia politica di Jean-Paul Sartre

Autori

Vagnarelli Gianluca

Pagine

208

Anno di edizione

2010

Editore

EUM Edizioni Università di Macerata

Collana

Monografie fuori collana

Supporto

Cartaceo

Formato

Brossura

ISBN

978-88-6056-237-1

Prezzo

8.00