La Guinea Equatoriale è un paese dell’Africa subsahariana di ridotte dimensioni e caratterizzato da un territorio estremamente frammentato, da una ricca ma precaria biodiversità, da forti contrasti etnici e squilibri sociali, così come da una vertiginosa trasformazione delle infrastrutture e degli insediamenti. Alla soglia del XXI secolo, è passata da un’economia di sussistenza, poggiata sullo sfruttamento delle risorse forestali e sulle coltivazioni di cacao e di caffè, a un’economia focalizzata unicamente sull’estrazione d’idrocarburi.
Oggi, con un PIL pro capite tra i più alti del pianeta, la popolazione si trova a soffrire altissimi gradi di povertà, con indicatori sociali di sanità, scolarizzazione, mortalità infantile e speranza di vita tra i più bassi al mondo. Quarant’anni di governi autoritari hanno frustrato le speranze di libertà nate nel 1968, con l’indipendenza dalla Spagna. Complici gli interessi commerciali e la sete mondiale di petrolio, una ristretta corte famigliare esercita una sorta di nuovo colonialismo tribale e sembra aver sequestrato lo Stato per utilizzarlo come patrimonio personale.
Paolo Rovati è docente di Geografia Politica ed Economica e di Geografia della Globalizzazione presso l’Università degli Studi di Macerata. Ha insegnato per anni nelle scuole italiane all’estero di Madrid e di Buenos Aires. È responsabile scientifico per l’area iberica e latinoamericana della rivista «Annali di Ricerche e Studi di Geografia» ed è membro di AGEAL Grupo de Trabajo de América Latina de la Asociación de Geógrafos Españoles. Gli scritti scientifici gli hanno valso l’attribuzione da parte dell’Accademia Nazionale dei Lincei del Premio «Carmelo Colamonico»; per essersi distinto nel dominio de la ciencia geográfica è stato designato Socio Correspondiente di GÆA Sociedad Argentina de Estudios Geográficos; nell’ambito del Premio Nazionale di Letteratura Naturalistica «Parco Majella», per la cura del volume Ôikos: la radice comune di economia e di ecologia (eum, 2012), gli è stata conferita la Medaglia del Presidente della Repubblica.
Indice
Introduzione
Il territorio e la storia
Una geografia complessa
Dalla scoperta all’indipendenza
Sotto gli Nguema
Relazioni internazionali e diritti umani
I quadri ambientali
La regione insulare
La regione continentale
I fattori climatici
La difesa dell’ambiente naturale
La popolazione
Dai censimenti alle stime
La densità e la distribuzione degli abitanti
Gli indicatori sociali
I mezzi di comunicazione di massa ed il peso della censura
La composizione etnica della popolazione
La popolazione di Malabo
I contrasti etnici
L’influenza missionaria nei culti religiosi
La ricchezza linguistica
Le forme di insediamento
I villaggi rurali
Gli insediamenti urbani
Le città pianificate e lo sviluppo edilizio
Le dinamiche economiche
Economia parassitaria e iniquità sociale
Agricoltura, allevamento, pesca
Lo sfruttamento delle foreste
Le risorse petrolifere
Le infrastrutture viarie, aeroportuali e portuali
Le attività manifatturiere
La produzione di energia elettrica
Le attività commerciali
Un futuro complesso e incerto
Bibliografia
Sitografia
Titolo
La Guinea Equatoriale
Autori
Rovati Paolo
Pagine
153
Anno di edizione
2014
Editore
EUM Edizioni Università di Macerata
Collana
Monografie fuori collana
Supporto
Cartaceo
Formato
Brossura
ISBN
978-88-6056-394-1
Prezzo
12.00