monograph

LA NASCITA DELLA LONGI TEMPORIS PRAESCRIPTIO

Studi sull’influenza del decorso del tempo sul diritto e sulla politica del diritto in età imperiale
di Dieter Nörr, edizione italiana a cura di Pierangelo Buongiorno, aggiornata e rivista dall’autore
Anno di edizione: 2024
Editore: EUM Edizioni Università di Macerata
Collana: Opuscula
Descrizione

Note sul testo
«Ci sono libri che, nella loro essenzialità, aiutano a intravedere giardini oltre le siepi. Ci sono studiosi che, con la loro padronanza del sistema delle fonti, possono, sanno e hanno il pieno diritto (forse anche il dovere) di muoversi agevolmente fra i dogmi, rimettendoli in discussione e ponderandone l’effettiva portata in prospettiva storica, nel lento evolversi dell’esperienza giuridica romana al mutare delle coordinate di spazio e di tempo.
Dieter Nörr e la sua ampia produzione scientifica – che spazia dai diritti greci sino all’epoca bizantina, dal diritto pubblico alle strutture del diritto privato, dall’epigrafia alla teoria del diritto – ne sono un nitido esempio. Non è compito di chi scrive, e peraltro in questa sede, dimostrarlo. Eppur tuttavia, lo scritto sulla longi temporis praescriptio, che adesso si ripubblica in traduzione italiana e con qualche aggiornamento dell’autore, si colloca a pieno diritto in questo solco...»
Nota del curatore, Pierangelo Buongiorno

Sommario
Nota del curatore

Premessa all’edizione italiana
 
Premessa (1969)
 
1. Introduzione
 
Capitolo primo. L’influsso del tempo sulle situazioni giuridiche nel diritto greco

2. Sul diritto greco in generale
3. Diritto tolemaico (in particolare sul processo di Hermias, [«P.Tor.» 1], Urkunden der Ptolemäerzeit, 160 ss.)

Capitolo secondo. La paragraphé-praescriptio in diritto greco e nella retorica

4. Diritto greco
5. La retorica prima di Quintiliano
6. Quintiliano
7. La retorica successiva

Capitolo terzo. La preistoria della longi temporis praescriptio in Roma

8. La praescriptio del processo formulare
9. Termini di scadenza fissati giuridicamente nel diritto romano
10. Sul problema di una praescriptio nel diritto romano prima dei Severi
11. L’emersione della praescriptio nel diritto di età severiana
12. Termini di scadenza «topici» in generale e nei papiri del principato
13. La figura giuridica dell’«immemorabilità» nei rapporti di vicinato in diritto romano
14. La figura giuridica della «immemorabilità» nel diritto fondiario romano (in particolare nei subsiciva)
15. Altri casi con termini «topici»
16. Sull’esistenza della longi temporis praescriptio prima dell’età dei Severi

Capitolo quarto. La longi temporis praescriptio
17. La nascita della longi temporis praescriptio
18.1 I requisiti della longi temporis praescriptiotempus e possessio
19.2 Oggetto della longi temporis praescriptio
20.3 Iustum initium e bona fides
21.4 Sulla res furtiva
22.5 Il possesso indisturbato
23. L’esercizio in sede processuale della longi temporis praescriptio
24. Gli effetti della longi temporis praescriptio
25. Il principio fondamentale della longi temporis praescriptio
 
Capitolo quinto. Conclusioni
26. Riepilogo e osservazioni conclusive
 
Indice delle fonti
 
I §§ 1-11 sono stati tradotti da Pierangelo Buongiorno, i §§ 12-16 da Annarosa Gallo, i §§ 17-26 da Salvatore Marino.
 
Note
Opuscula
Quaderni di studi romanistici
III serie, n. 2
Direttore della Collana: Pierangelo Buongiorno

Titolo

La nascita della longi temporis praescriptio

Sottotitolo

Studi sull’influenza del decorso del tempo sul diritto e sulla politica del diritto in età imperiale

Autori

di Dieter Nörr, edizione italiana a cura di Pierangelo Buongiorno, aggiornata e rivista dall’autore

Pagine

161

Anno di edizione

2024

Editore

EUM Edizioni Università di Macerata

Collana

Opuscula

Supporto

Cartaceo

Formato

Brossura

ISBN

978-88-6056-910-3

Prezzo

25.00

Supporto

Digitale

Formato

PDF

E-ISBN

978-88-6056-911-0

Prezzo

Non disponibile per l'acquisto