monograph

LA PSICOLOGIA EVOLUTIVA NELLA SCUOLA DELLA GESTALT

Le ricerche in area tedesca nel periodo 1921-1975
Arfelli Galli Anna
Anno di edizione: 2013
Editore: EUM Edizioni Università di Macerata
Descrizione

Note sul testo
Il libro, apparso recentemente in lingua tedesca (Wien, Krammer, 2013), presenta per la prima volta al pubblico italiano una panoramica delle ricerche di psicologia dello sviluppo, realizzate nell’ambito della scuola della Gestalt nel periodo 1921-1975. Questo indirizzo di studio si affianca così a quelli classici europei di matrice psicoanalitica, piagetiana e vygotskiana. Le numerose ricerche presentate dimostrano la fecondità della teoria della Gestalt come dottrina metodologica, il cui approccio fenomenologico-sperimentale ha precorso molti temi, tuttora attuali, come lo sviluppo della coscienza di sé, l’imitazione mimica precoce, l’organizzazione percettiva in epoca prescolare, le differenze individuali precoci, ed altri ancora, con risultati che trovano importanti applicazioni anche in ambito educativo e didattico.

Note sull'autore
Anna Arfelli Galli, nata a Ravenna nel 1933, è laureata in Medicina e specializzata in Malattie nervose e mentali all’Università di Bologna. Già durante gli studi medici, sotto la guida di Renzo Canestrari, si è interessata alla psicologia dei primi anni di vita. Seguendo l’approccio gestaltico, ha svolto ricerche sullo sviluppo della percezione visiva in età prescolare e scolare. Dal 1971 ha insegnato Psicologia dello sviluppo all’Università di Macerata, dapprima come libero docente poi come professore ordinario. Si è occupata a lungo dei problemi evolutivi dei soggetti in situazioni particolari e della formazione degli insegnanti; in quest’ultimo settore, ha organizzato un laboratorio interattivo secondo le concezioni della scuola di Lewin e della Tavistok Clinic. Nel 2004 ha organizzato il Centro di ricerca in Psicologia dello sviluppo e dell’educazione, che ha diretto fino al 2012.

Indice
Introduzione

Capitolo primo. Lo sviluppo come progressiva organizzazione di strutture. Il pensiero di Kurt Koffka
1. Lo sviluppo come progressiva organizzazione di strutture
2. L’osservazione del comportamento infantile secondo i principi della Gestalt
3. Considerazioni conclusive

Capitolo secondo. Lo sviluppo della percezione. Problemi di metodo
1. Helene Frank e la costanza di grandezza nei bambini
2. Joseph Becker e la percezione tattilo-motoria

Capitolo terzo. La psicologia dello sviluppo di Kurt Lewin
1. La teoria evolutiva
2. La sperimentazione
3. Le ricerche della serie Untersuchungen zur Handlung – und Affektpsychologie
4. L’eredità di Lewin

Capitolo quarto. Eino Kaila e la percezione del volto umano nel lattante
1. Impostazione del problema
2. Le reazioni al volto umano del lattante di tre mesi
3. Il problema dell’imitazione mimica
4. Il dibattito con Charlotte Bühler
5. I risultati di Kaila nel contesto delle conoscenze attuali

Capitolo quinto. Le ricerche di Richard Meili e dei suoi collaboratori
1. I primi lavori sulla percezione infantile
2. Le ricerche sullo sviluppo del carattere
3. La rilevanza attuale delle ricerche di Meili
4. I collaboratori di Richard Meili

Capitolo sesto. Kurt Gottschaldt e la psicodiagnostica
1. L’orientamento gestaltico nella diagnosi psicologica
2. Lo sviluppo della collaborazione fra bambini di 3 e 7 anni
3. La psicologia del gruppo-Noi
4. Considerazioni conclusive

Capitolo settimo. La psicologia dello sviluppo nella visione sistemica di Wolfgang Metzger
1. L’Io e il Noi
2. Il mondo fenomenico e il suo sviluppo
3. Lo sviluppo della conoscenza
4. Lo sviluppo della percezione figurale
5. Psicologia per l’educazione
6. Considerazioni conclusive

Capitolo ottavo. La scuola di Münster
1. Lo sviluppo percettivo
2. Le prime fasi dello sviluppo della persona
3. Lo sviluppo della motivazione
4. Problemi educativi e didattici

Per concludere

Bibliografia

Indice dei nomi

Titolo

La psicologia evolutiva nella scuola della Gestalt

Sottotitolo

Le ricerche in area tedesca nel periodo 1921-1975

Autori

Arfelli Galli Anna

Pagine

190

Anno di edizione

2013

Editore

EUM Edizioni Università di Macerata

Collana

Monografie fuori collana

Supporto

Cartaceo

Formato

Brossura

ISBN

978-88-6056-370-5

Prezzo

16.00