monograph

LA SANITÀ E IL SISTEMA PRODUTTIVO

Politiche di spesa e interdipendenze produttive
Pretaroli Rosita
Anno di edizione: 2010
Editore: EUM Edizioni Università di Macerata
Descrizione
Note sul testo

La valutazione economica delle attività sanitarie rappresenta un tema centrale del dibattito scientifico a causa dell'aumento di risorse, pubbliche e private, assorbite dai Sistemi Sanitari. La spesa sanitaria è indubbiamente un aggregato di notevole criticità capace di determinare o almeno di influenzare le performance del sistema economico. Peraltro la spesa sanitaria è generata da un sistema socio-economico capace di creare reddito e occupazione. Mentre la prima di queste due visioni è ampiamente condivisa in letteratura e si è fatta ispiratrice della recente politica economica improntata alla realizzazione della spesa sanitaria, l'aspetto produttivo del sistema santario e la sua capacità di generare sviluppo economico è posto in secondo piano. L'economia della sanità può essere arricchita da una visione centrata sul ruolo produttivo dell'industria delle prestazioni sanitarie, in un contesto nel quale il sistema sanitario è un'attività produttiva interdipendente con tutte le altre attività e i settori istituzionali. Tali interazioni possono generare effetti diretti e indiretti, sia in termni di occupazione che di reddito, evidenziando le caratteristiche tipiche di un settore “chiave” nello sviluppo del paese.

Note sull'autore

Rosita Pretaroli insegna Economia dell’Informazione e della Comunicazione presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università di Macerata.

  • Rosita Pretaroli 0000-0002-1676-0114 - Università degli Studi di Macerata, Italia

Titolo

La sanità e il sistema produttivo

Sottotitolo

Politiche di spesa e interdipendenze produttive

Autori

Pretaroli Rosita

Pagine

130

Anno di edizione

2010

Editore

EUM Edizioni Università di Macerata

Collana

Monografie fuori collana

Supporto

Cartaceo

Formato

Brossura

ISBN

978-88-6056-107-7

Prezzo

7.00