monograph
Open Access

LA TUTELA DEI BENI CULTURALI NELL’ORDINAMENTO INTERNAZIONALE E NELL’UNIONE EUROPEA

Convegno di Studi, Macerata 24 ottobre 2018
Enzo Catani, Gianluca Contaldi, Fabrizio Marongiu Buonaiuti (a cura di)
Anno di edizione: 2020
Editore: EUM Edizioni Università di Macerata
Descrizione

Note sul testo
Questo volume raccoglie le relazioni, rielaborate dagli autori, svolte al convegno organizzato dal Centro di documentazione europea (CDE) maceratese nell'ambito del Progetto di rete dei CDE italiani per il 2018: «Popoli, culture e tradizioni: un patrimonio comune per l'Europa del futuro», promosso dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea. L'occasione offerta dall'«Anno europeo del patrimonio culturale» è parsa particolarmente opportuna per promuovere una riflessione sulla disciplina adottata dall'Unione europea in materia di protezione del patrimonio culturale, vista, necessariamente, sullo sfondo della disciplina contenuta negli strumenti internazionali pertinenti.
Alcuni dei contributi raccolti nel volume sono dedicati più specificamente alla politica dell'Unione europea in materia, della quale ripercorrono l'evoluzione ed esaminano i principali atti normativi adottati al suo interno. Tra questi, particolare attenzione è dedicata alla direttiva 2014/60 sulla restituzione dei beni culturali illecitamente esportati e al suo recepimento nell'ordinamento italiano. Altri contributi esaminano il più ampio quadro giuridico internazionale pertinente, con particolare riferimento alla Convenzione UNESCO del 1972 sulla tutela del patrimonio mondiale culturale e naturale. Un'attenzione specifica è rivolta alla tutela del patrimonio culturale subacqueo e del patrimonio culturale immateriale, nonché alle problematiche internazionalprivatistiche poste dal commercio di beni culturali.

Note sugli Autori
Enzo Catani, Professore ordinario f.r. di Archeologia e Storia dell'Arte greca e romana presso la Facoltà di Beni Culturali e nel Dipartimento di Scienze della Formazione, Beni culturali e Turismo dell'Università degli Studi di Macerata.

Gianluca Contaldi, Professore ordinario di Diritto dell'Unione europea presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Macerata, è responsabile scientifico del Centro di documentazione europea (CDE) istituito presso il medesimo Dipartimento.

Fabrizio Marongiu Buonaiuti, Professore ordinario di Diritto internazionale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Macerata, è co-responsabile scientifico del CDE stesso.

Indice
Presentazione, di Enzo Catani, Gianluca Contaldi e Fabrizio Marongiu Buonaiuti

Ugo Villani, Considerazioni introduttive alla tutela europea dei beni culturali

Ennio Triggiani, Beni culturali per l’integrazione europea
 
Manlio Frigo, La trasposizione nell’ordinamento italiano della direttiva 2014/60 sulla restituzione dei beni culturali che hanno illecitamente lasciato il territorio di uno Stato membro
 
Andrea Cannone, La Convenzione UNESCO del 1972 sulla tutela del patrimonio mondiale culturale e naturale
 
Tullio Scovazzi, Questioni aperte in tema di protezione del patrimonio culturale subacqueo
 
Pier Luigi Petrillo, La tutela giuridica del patrimonio culturale immateriale. Spunti comparati
 
Zeno Crespi Reghizzi, Profili di diritto internazionale privato del commercio dei beni culturali


Appendice
Corte di cassazione, sez. III pen., sentenza 2 gennaio 2019, n. 22, ric. Clark Stephen, in qualità di legale rappresentate del J. P. Getty Trust (caso dell’Atleta di Lisippo)

Elenco degli autori
 
Note
In copertina: Atleta di Lisippo, detto anche di Fano (IV-II sec. a.C.), esposto al Paul Getty Museum di Malibu (California). Da anni reclamato dall’Italia è ora in attesa di restituzione (v. sentenza in Appendice, p. 179)
 

Titolo

La tutela dei beni culturali nell’ordinamento internazionale e nell’Unione europea

Sottotitolo

Convegno di Studi, Macerata 24 ottobre 2018

Autori

Enzo Catani, Gianluca Contaldi, Fabrizio Marongiu Buonaiuti (a cura di)

Pagine

210

Anno di edizione

2020

Editore

EUM Edizioni Università di Macerata

Collana

Monografie fuori collana

Supporto

Cartaceo

Formato

Brossura

ISBN

978-88-6056-652-2

Prezzo

14.00

Supporto

Digitale

Formato

PDF

Condizioni di vendita

Open Access