monograph

LA TUTELA DEL PASSEGGERO NEL TRASPORTO AEREO DI BAGAGLI

Pollastrelli Stefano
Anno di edizione: 2013
Editore: EUM Edizioni Università di Macerata
Descrizione
Note sul testo

Il volume esamina in dettaglio la disciplina relativa al trasporto aereo di bagagli e, in particolare, i profili contrattuali, risarcitori, con analisi di tutte le voci di danno che ricorrono nella fattispecie, e processuali, con attenzione alla competenza e giurisdizione. Particolare rilievo viene riservato alla tutela del passeggero in caso di smarrimento, avaria, danneggiamento dei bagagli e di ritardo nella riconsegna dei bagagli. Viene conseguentemente analizzato il regime di responsabilità del vettore aereo. Un’ampia disamina è dedicata alle ipotesi in cui il trasporto aereo faccia parte di un pacchetto turistico "tutto compreso" con approfondimento della figura del danno da vacanza rovinata. L’opera contiene un’ampia analisi degli orientamenti della giurisprudenza e della dottrina sulle principali tematiche trattate.

Note sull'autore
Stefano Pollastrelli è Professore straordinario di diritto della navigazione nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Macerata; docente di diritto dei trasporti e delle infrastrutture nel Corso di Laurea in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni; docente di diritto dei trasporti e del turismo nella Facoltà di Scienze della Formazione e di diritto dei trasporti nella Facoltà di Economia. È responsabile del coordinamento scientifico della collana «Quaderni della Rivista del Diritto della Navigazione» e membro del comitato scientifico della Rivista del Diritto della Navigazione. È avvocato libero professionista, ammesso al Patrocinio presso le Giurisdizioni superiori.

Indice
Capitolo primo. Individuazione delle fonti normative del trasporto aereo di bagagli. Ambito di applicazione

Capitolo secondo. Il problema della nozione di bagaglio nell’evoluzione normativa comunitaria in tema di sicurezza aerea
2.1 L’efficacia vincolante delle misure comunitarie adottate per la sicurezza aerea ai privati cittadini. Riflessi applicativi sui bagagli. Necessità di un contemperamento degli interessi contrapposti
2.2 Il significato di "oggetti personali" del passeggero. Le riflessioni della dottrina e le posizioni della giurisprudenza. L’esatta definizione di bagaglio

Capitolo terzo. Le diverse distinzioni di bagaglio nella disciplina del codice della navigazione e nella normativa internazionale della Convenzione di Montreal

Capitolo quarto. La natura giuridica del trasporto di bagaglio

Capitolo quinto. Il regime di responsabilità del vettore per danni al bagaglio. I casi di distruzione, perdita, avaria e ritardo. Il principio della limitazione del debito

Capitolo sesto. La rilevanza del risarcimento del danno non patrimoniale al passeggero
6.1 L’analisi della giurisprudenza italiana. Il nuovo sistema del danno alla persona
6.2 La posizione della Corte di giustizia sul risarcimento limitato del danno morale per perdita del bagaglio
6.3 Il trasporto aereo quale componente di un "pacchetto turistico". L’azione diretta nei confronti del terzo fornitore del servizio. La normativa italiana turistica. Il risarcimento del danno da vacanza rovinata

Capitolo settimo. La fase della riconsegna dei bagagli e il fenomeno dei bagagli non ritirati. La questione della liberazione del vettore aereo dall’obbligo di riconsegna

Capitolo ottavo. La constatazione dei danni al bagaglio. La disciplina del reclamo. L’esercizio dell’azione nei confronti del vettore aereo. Decadenza dall’azione

Capitolo nono. La giurisdizione e la competenza. Il foro del consumatore

Titolo

La tutela del passeggero nel trasporto aereo di bagagli

Autori

Pollastrelli Stefano

Pagine

125

Anno di edizione

2013

Editore

EUM Edizioni Università di Macerata

Collana

Monografie fuori collana

Supporto

Cartaceo

Formato

Brossura

ISBN

978-88-6056-375-0

Prezzo

14.00