monograph
Open Access

LE CONNESSIONI INASPETTATE DELLA NAUTICA: FRA DESIGN, ARTE, CULTURA E SOSTENIBILITÀ

Unexpected Connections of Sailing in Design, Art, Culture and Sustainability
Sergio Buttiglieri
Anno di edizione: 2024
Editore: EUM Edizioni Università di Macerata
Collana: Leo Lectures
Descrizione

Note sul testo
Ancora oggi a volte mi domando che cosa ci faccio in un cantiere navale. Fino al 2006 avevo navigato altri mari, quelli, grazie a Driade, delle correnti linguistiche del design e dell’architettura internazionali, ormeggiando di tanto in tanto nelle piacevoli isole letterarie e teatrali che frequentavo appena potevo, scrivendone appassionate recensioni.
Ciò di cui ora vi racconto sono le inaspettate connessioni che sono riuscito a realizzare grazie all’apertura mentale di questo importante imprenditore, Cavaliere del Lavoro, che è Massimo Perotti, proprietario dei Cantieri Sanlorenzo. Grazie a lui abbiamo combattuto contro gli stereotipi che imperavano nella nautica di quegli anni, che volevano degli yacht faraonici e pomposi. Oggi Sanlorenzo è fra i cantieri navali più amati e ammirati al mondo.
La mia missione, come sempre, è stata smuovere lo status quo portando utile disordine nelle convinzioni più radicate. Abbiamo creato e sviluppato in maniera inconsueta uno stretto legame tra la nautica e l’arte. Nessuno, prima, aveva mai immaginato di poter essere presente, con elementi nautici, al Salone del Mobile e, tanto meno, ad Art Basel a Basilea o a Miami oppure a Hong Kong o a Parigi con eventi che raccontassero il mondo delle barche, oppure anche a Venezia, alla Biennale d’Arte o durante una bellissima mostra di Alighiero Boetti alla Fondazione Cini in cui noi, a fianco, esponemmo su un nostro yacht altre magnifiche opere di Boetti durante la preview della Biennale, ma neppure in Triennale a Milano, dove ci siamo raccontati con citazioni cinematografiche alla Lars von Trier…

Note sull'Autore
Dal 2006 Style Director di Sanlorenzo - Yacht. La sua formazione è umanistica. Si è formato a Parma con l’eminente storico dell’arte Carlo Arturo Quintavalle. Da sempre, per passione, scrive anche recensioni teatrali e artistiche per varie testate.
Dopo essere stato dal 1986 al 2006 direttore tecnico di Driade, azienda fondata da Enrico Astori, dove ha avuto l’opportunità di interagire con i grandi nomi del design contemporaneo e le archistar, grazie a Massimo Perotti, imprenditore nautico di rara apertura mentale, che aveva appena acquisito Sanlorenzo, ha potuto, con il suo appoggio, contaminare questo mondo con le sue conoscenze extra settore, creando un rapporto organico con il mondo del design e con i luoghi topici dell’arte contemporanea come Art Basel in tutti i suoi eventi nel mondo e la Biennale d’arte del 2022, dove la Sanlorenzo è stata Main Sponsor del padiglione italiano.
Nel 2022 gli è stato assegnato il prestigioso Premio Montale fuori di casa, proprio per la  sua visione originale, capace di cogliere – come i legge nella motivazione – «la ‘connessione’ di due mondi apparentemente diversi: quello dell’Interior contemporaneo per la casa e quello della nautica».

Indice / Contents
Le connessioni inaspettate della nautica: fra design, arte, cultura e sostenibilità

Unexpected Connections of Sailing in Design, Art, Culture and Sustainability

Sergio Buttiglieri, Breve profilo / Short profile

Leo Lectures

Note
Leo Lectures 1
La collana raccoglie le Lectiones Magistrales tenutesi alla Scuola di Studi Superiori “Giacomo Leopardi” - Università di Macerata.
Direttrice della collana: Carla Danani
Comitato scientifico: Consiglio Direttivo della Scuola di Studi Superiori “Giacomo Leopardi”

The series collects the Lectiones Magistrales held at the Advanced Studies School “Giacomo Leopardi”– University of Macerata
Series Director: Carla Danani
Scientific Committee: Directive Council of the Advanced Studies School “Giacomo Leopardi”

Art Basel Miami Beach 21 - Binion

Art Basel Miami Beach 21 - Binion

 Interno barca

25 - SP110 LIssoni main salon

Main salon

460Exp main salon - Citterio

Art Basel in Basel

Art Basel in Basel - Isgrò 2018-1

Art Basel in Basel

Art Basel in Basel - Klein 2021

Citterio - Viel

Citterio - Viel

Dordoni

Dordoni

Il Mare a Milano

Il Mare a Milano - Triennale 2017 - 1

Il Mare a Milano

Il Mare a Milano - Triennale 2017 - 2

 

La Macchina Impossibile

La Macchina Impossibile - Salone del Mobile 2023 - Piero Lissoni 05

Padiglione Italia - Biennale Venezia 2022

Padiglione Italia - Biennale Venezia 2022 - Tosatti

Patricia Urquiola

Patricia Urquiola

Piero Lissoni

Piero Lissoni

SD96 salon - Urquiola

SD96 salon - Urquiola

SD112 - cockpit - Citterio

SD112 - cockpit - Citterio

SD112 salon - Citterio

SD112 - salon - Citterio

SD118 main salon - Urquiola

SD118 main salon - Urquiola


Titolo

Le connessioni inaspettate della nautica: fra design, arte, cultura e sostenibilità

Sottotitolo

Unexpected Connections of Sailing in Design, Art, Culture and Sustainability

Autori

Sergio Buttiglieri

Pagine

93

Anno di edizione

2024

Editore

EUM Edizioni Università di Macerata

Collana

Leo Lectures

Supporto

Cartaceo

Formato

Brossura

ISBN

978-88-6056-896-0

Prezzo

Non disponibile per l'acquisto

Supporto

Digitale

Formato

PDF

E-ISBN

978--88-6056-897-7

Condizioni di vendita

Open Access