Note sul Testo
Il volume raccoglie gli atti di due convegni, Le donne storiche dell’arte tra ricerca, tutela e valorizzazione, tenuti rispettivamente a Macerata (28-29 aprile 2022) e Genova (26-27 maggio 2022).
Sono emerse straordinarie figure di donne, coltissime, caparbie e volitive, che spesso hanno sacrificato al lavoro la vita privata; dure per necessità di imporsi in un mondo di uomini, ma capaci di stringere sincere e commoventi amicizie tra loro; coraggiose da non arrendersi davanti alle difficoltà in territori non sempre facili da gestire; aperte al dialogo e alla voglia di comunicare, educare e trasformare il loro impegno in una missione di carattere civile e politico, nel senso più autentico del termine.
Sommario
|
Introduzione
Patrizia Dragoni, Eliana Carrara
|
|
Saggi
Consuelo Lollobrigida
|
|
Ludovica Girau
|
|
Chiara Piva
|
|
Myriam Pilutti Namer
|
|
Susanne Adina Meyer, Roberto Sani
|
|
Eliana Carrara
|
|
Bernardina Sani
|
|
Claudio Malice
|
|
Franca Varallo
|
|
Lauro Magnani
|
|
Andrea Leonardi
|
|
Martina Massarente
|
|
Olga Muromtseva
|
Sergio Intorre
|
|
Claudio Gamba
|
|
Vanda Lisanti
|
|
Beatrice Tanzi
|
|
Cristina Rossi
|
|
Luisa Derosa
|
|
Gloria Antoni, Mariaceleste Di Meo
|
|
Daniele Giorgi
|
|
Giovanna Ragionieri
|
|
Elettra Lanaro
|
|
Marina Zorz
|
|
Luca Mattedi
|
|
Silvia Cibolini
|
|
Nicoletta Usai
|
|
Ilaria Miarelli Mariani
|
|
Paolo Bensi
|
|
Eliana Billi
|
|
Simona Rinaldi
|
|
Luca Ciancabilla
|
|
Maria Saveria Ruga
|
|
Barbara Vinciguerra
|
|
Giovanni Travagliato
|
|
Simona Casazza
|
|
Ivana Bruno
|
|
Chiara Bombardini
|
|
Silvia Cecchini
|
|
Patrizia Dragoni
|
|
Isabella Becherucci
|
|
Ernestina Chiara Gagliardi
|
|
Nicola Cleopazzo
|
|
Matteo Bertelé
|
|
Raffaella Fontanarossa
|
|
Letizia Giardini
|
|
Maria Beatrice Failla
|
|
Miriam Giovanna Leonardi
|
|
Luca Pietro Nicoletti
|
|
Sonia Chianchiano
|
|
Livia de Pinto
|
|
Veronica Locatelli
|
|
Giulia Lotti
|
|
Caterina Iaquinta
|
|
Ludovico Baldelli
|
|
Mattia Cucurullo
|
|
Titolo
Le donne storiche dell'arte tra tutela, ricerca e valorizzazione. Supplementi (13/2022)
Sottotitolo
Il capitale culturaleStudies on the Value of Cultural Heritage
Autori
Eliana Carrara, Patrizia Dragoni (a cura di)
Pagine
974
Anno di edizione
2022
Editore
EUM Edizioni Università di Macerata
Collana
Supplementi di Il capitale culturale
Supporto
Cartaceo
Formato
Brossura
ISBN
978-88-6056-831-1
Prezzo
25.00
Supporto
Digitale
Formato
E-ISBN
978-88-6056-832-8
Prezzo
Non disponibile per l'acquisto