monograph
Open Access

LE VIE DELLA PEDAGOGIA

Tra linguaggi, ambiente e tecnologie
Crispiani Piero, Pellegrini Sara (a cura di)
Anno di edizione: 2016
Editore: EUM Edizioni Università di Macerata
Descrizione
Note sul testo

I processi della formazione umana sono sensibili alle azioni di aiuto allo sviluppo generando la storia e le dinamiche dell’educazione e le elaborazioni concettuali. Il senso della pluralità delle analisi e dei quadri teorici regola la pedagogia ed orienta i contributi presenti nel testo e nell’evento che lo ha preceduto, chiamando a dibattere studiosi di diversa provenienza culturale e storica dell’est e dell’occidente.

Note sull'autore
Piero Crispiani è professore Ordinario di "Didattica generale e Pedagogia speciale" presso l’Università di Macerata e Direttore scientifico del Centro Internazionale Dislessia e Disprassia dell’Istituto Itard. Costruttore e teorico della Pedagogia clinica, si occupa delle pratiche professionali pedagogiche in una molteplicità di condizioni, con particolare riferimento ai processi cognitivi ed adattivi, cui unisce l’indagine all’epistemologia e alla pedagogia. È autore, tra le tante pubblicazioni, del saggio Pedagogia clinica, Junior 2001.

Sara Pellegrini PHD si è dedicata allo studio delle funzioni esecutive, del timing, i potenziali elettrici cognitivi in relazione ai videogame motori. Tra i contributi più importanti, I Barrage Azione 7 in Le Pratiche Ecologico-dinamiche.

Indice
Sessione prima, La ricerca pedagogica
Piero Crispiani, Presentazione. Le molte vie
Michele Corsi, Prolusione. L’impegno e la complessità della ricerca pedagogica
Bronisław Siemieniecki, The horizons of cognitive Pedagogy. Education confronted with new technologies in culture, information and communication
Carla Xodo, Identità e crisi d’identità: per un’azione educativa che inizia dal sentimento
Stefano Polenta, Round table: Teaching under the lens of a critical view
Pasquale Moliterni, Le didattiche sotto la lente critica
Dorota Siemieniecka, Selection of information in the context of media in education
Giuseppe Alessandri, Didattica e tecnologie: il coding
Giovanni Soldini, Ars maieutica digitalis. Upside down or inside out?

Sessione seconda, Lo sviluppo grafo-motorio e l’avvio alla scrittura
Giovanna Ciaccioni, Introduzione
Patrizia Piccinini, I bambini con BES (Bisogni Educativi Speciali): proposte per una didattica inclusiva e integrata
Eleonora Palmieri, Ecologia e trattamento abilitativo dei dislessici e dei disgrafici
Giovanna Caforio Massarelli, Il processo della lettura e della scrittura: introduzione allo sviluppo grafo-motorio e l’avvio alla scrittura

Sessione terza, Gli scenari dei BES (Bisogni Educativi Speciali)
Catia Meschini, Introduzione
Emanuela Lampis, I BES e la valutazione scolastica: un tema critico
Elvira Cappelli, La costruzione del pensiero matematico: responsabilità e criticità
Sara Pellegrini, Esecutività delle performances. Motricità e rapidità
Raffaela Maggi, BES, autonomia scolastica e didattica inclusiva
Ludovica Laurini, Chi sono i BES? Le possibili classificazioni/tipologie

Sessione quarta, Laboratori di didattica delle scienze
Grzegorz Karwasz, Didattica cognitivista come ricetta in fisica
Federico Buonanno, Mariella Aquilanti, Giada Conti, Francesca Ortenzi, Chiara Bartoli, Claudio Ortenzi, Protists in classroom: model organism for biology teaching
Franco Pirrami, L’educazione scientifica a scuola: l’approccio IBSE (Inquiry-Based Science Education), un supporto alla progettazione didattica

Bibliografia

Notizie sugli Autori

Note
Atti del Convegno Internazionale "The streets of pedagogy between languages, enviroments and technology"
Dipartimento di Scienze della Formazione, Beni culturali, Turismo
Università di Macerata, 14-15 novembre 2014

  • Piero Crispiani 0000-0001-6183-4146 - Università degli Studi di Macerata, Italia
  • Sara Pellegrini 0009-0008-3827-3916 - Università degli studi Link Campus University - Roma, Italia

Titolo

Le vie della pedagogia

Sottotitolo

Tra linguaggi, ambiente e tecnologie

Autori

Crispiani Piero, Pellegrini Sara (a cura di)

Pagine

281

Anno di edizione

2016

Editore

EUM Edizioni Università di Macerata

Collana

Monografie fuori collana

Supporto

Cartaceo

Formato

Brossura

ISBN

978-88-6056-452-8

Prezzo

18.00

Supporto

Digitale

Formato

PDF

Condizioni di vendita

Open Access