Note sul testo
Il testo propone modelli organizzativi dell’imprenditoria turistica. In particolare esamina la disciplina fiscale, con riferimento alle imposte dirette e indirette del cosiddetto turismo alternativo, bed & breakfast e agriturismo, con l’approfondimento delle norme che disciplinano le attività agricole principali e connesse che trovano nell’impresa agricola il loro riferimento. Evidenzia le criticità dei singoli settori e le azioni che l’Agenzia delle Entrate può mettere in atto per controllare la legittimità dello svolgimento di dette attività. Nel testo è anche illustrata la disciplina fiscale delle agenzie di viaggio e il particolare regime fiscale dei tour operator. Sono infine esaminati gli istituti giuridici dell’interpello e dell’autotutela che l’ordinamento pone a garanzia del cittadino. Il testo è aggiornato con le leggi e con i documenti di prassi amministrativa intervenuti sui singoli argomenti sino a tutto il 2012.
Note sull'autore
Lucia Laccesaglia, laureata in Lettere e Giurisprudenza presso l’Università degli studi di Roma con specializzazione in diritto tributario internazionale, ha diretto l’Ufficio di consulenza giuridica dell’Agenzia delle Entrate, ha partecipato a convegni con gli ordini professionali su problematiche di natura fiscale – tra queste gli studi di settore e i condoni – e con la Regione Lazio sugli aspetti fiscali del bed & breakfast. Ha insegnato Diritto tributario presso la Scuola di Economia e Finanza del Ministero delle Finanze e presso l’Università degli studi di Macerata dove ha tenuto un corso sulla fiscalità del turismo. Ha collaborato con la rivista “Tributi”, edita dal Ministero delle Finanze, attualmente collabora con “Finanza & Fisco. Settimanale tecnico di informazione e documentazione tributaria”.
Indice
Premessa metodologica
Capitolo primo. Turismo e impresa
1.1 Ditta individuale
1.2 Società
Capitolo secondo. Adempimenti contabili dell’imprenditore
2.1 Regime ordinario
2.2 Regime semplificato
2.3 Regime dei minimi
Capitolo terzo. Altri adempimenti dichiarativi dell’imprenditore
3.1 Formalità fiscali per l’inizio di attività
3.2 La dichiarazione unificata
3.3 Rilascio certificazioni fiscali
3.4 Comunicazione dati IVA
3.5 Mancata emissione di scontrini fiscali
3.6 Conservazione dei documenti
Capitolo quarto. Imposte sui redditi: imputazione del reddito
4.1 Cenni introduttivi su IRPEF, IRES ed IRAP
4.2 Criteri di determinazione del reddito imponibile
4.3 La territorialità nelle imposte dirette
Capitolo quinto. Imposte dirette: principi generali
5.1 Principi generali sul reddito d’impresa
Capitolo sesto. IVA
6.1 Principi generali
6.2 Classificazione delle operazioni rispetto all’applicazione dell’IVA e relativa documentazione
6.3 Effettuazione delle operazioni
6.4 Presupposti di imposta
6.5 Documentazione
6.6 Gli altri adempimenti IVA
Capitolo settimo. Agenzie di viaggio e turismo e tour operator
7.1 Inquadramento giuridico
7.2 Inquadramento fiscale
Capitolo ottavo. Agriturismo e attività agricole connesse
8.1 Agriturismo
8.2 Soggetti tenuti a dichiarare il reddito agrario
8.3 Imposte dirette
8.4 IVA – IRAP
8.5 Considerazioni conclusive
8.6 Metodologie di controllo
8.7 Attività agricole connesse
Capitolo nono. Bed & breakfast
9.1 Inquadramento ai fini IVA
9.2 Inquadramento ai fini delle imposte sui redditi
9.3 Imputazione del reddito
9.4 Adempimenti fiscali
9.5 Locazione di immobili per vacanze
Capitolo decimo. Metodologie di controllo e studi di settore nell’attività turistica
10.1 Metodologie di controllo
10.2 Studi di settore
Capitolo undicesimo. Strumenti deflattivi del contenzioso a disposizione del contribuente
11.1 Autotutela
11.2 Accertamento con adesione
Capitolo dodicesimo. L’attività di consulenza agli utenti da parte dell’Amministrazione Finanziaria e le varie forme di interpello
12.1 L’attività di consulenza giuridica
12.2 Interpello in materia antielusiva
12.3 La procedura di interpello nelle imprese partecipate
Normativa di riferimento
Titolo
Legislazione fiscale del turismo
Sottotitolo
Agenzie di viaggio, bed & breakfast, agriturismoedizione rivista e aggiornata
Autori
Laccesaglia Lucia
Pagine
165
Anno di edizione
2013
Editore
EUM Edizioni Università di Macerata
Collana
Monografie fuori collana
Supporto
Cartaceo
Formato
Brossura
ISBN
978-88-6056-369-9
Prezzo
18.00