monograph

LETTERATURA DI MASSA. LETTERATURA DI CONSUMO

Rondini Andrea
Anno di edizione: 2009
Editore: EUM Edizioni Università di Macerata
Descrizione
Note sul testo

Uno degli ambiti più vitali della ricerca scientifica attuale riguarda la letteratura di massa, vale a dire quell’ampia costellazione di generi (dalla fantascienza al giallo, dal rosa all’horror) che formano una parte rilevante del mercato editoriale odierno.
La letteratura di massa non rappresenta solo una scrittura d’evasione, effetto già di per sé non immediatamente raggiungibile e mai del tutto neutro, ma anche una pratica culturale densa di significati antropologico-sociali, valori estetici e simboli dell’immaginario. Il volume si presenta come un’introduzione a tale segmento dell’industria culturale, mostrando sia le tappe dello sviluppo storico dei diversi generi paraletterari sia le specifiche questioni teoriche collegate. Gli esempi riportati intendono inoltre proporre un modello di ricerca concretamente applicabile, valido per nuove ricognizioni in questo esteso e stratificato perimetro di studio; particolarmente ricco di prospettive appare, tra l’altro, il rapporto dei testi seriali con le dimensioni dell’editoria e della comunicazione cinematografico-televisiva.

Note sull'autore

Andrea Rondini insegna Forme della comunicazione letteraria e Letteratura di massa e di consumo presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università degli Studi di Macerata.

Titolo

Letteratura di massa. Letteratura di consumo

Autori

Rondini Andrea

Pagine

170

Anno di edizione

2009

Editore

EUM Edizioni Università di Macerata

Collana

Monografie fuori collana

Supporto

Cartaceo

Formato

Brossura

ISBN

978-88-6056-198-5

Prezzo

14.00