monograph

L’INTENZIONE DELL’OPERA

Ferretti Silvia
Anno di edizione: 2009
Editore: EUM Edizioni Università di Macerata
Descrizione
Note sul testo

I saggi qui raccolti toccano temi di iconologia e iconografia da un punto di vista teorico. Da Aby Warburg a Edgar Wind, da Panofsky a Gombrich, Arnheim, Cesare Brandi e Michael Baxandall, si cerca un’intenzione in alcuni tentativi, tra loro connessi e critici, di leggere le opere d’arte del passato e della contemporaneità in relazione ai mutamenti prodotti dal tempo.

Note sull'autore

Silvia Ferretti insegna Estetica a Macerata. Studia il rapporto tra tempo, immagine e simbolo nella storia del pensiero. Ha scritto, tra l’altro, Thomas Mann e Bergson (Firenze 1977), Thomas Mann e il tempo (Roma 1980), Il demone della memoria (Casale Monferrato 1984 e New Haven 1989) su Cassirer, Panofsky e Warburg, Antichi e moderni. L’elaborazione del passato, (Pisa 2005) su temi di filosofia antica e tardo antica.

Titolo

L’intenzione dell’opera

Autori

Ferretti Silvia

Pagine

121

Anno di edizione

2009

Editore

EUM Edizioni Università di Macerata

Collana

Monografie fuori collana

Supporto

Cartaceo

Formato

Brossura

ISBN

978-88-6056-211-1

Prezzo

18.00