monograph

LO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL TERRITORIO. PROBLEMATICHE E OPPORTUNITÀ

Sustainable development for territories. Threats and opportunities
Patrizia Silvestrelli (a cura di)
Anno di edizione: 2015
Editore: EUM Edizioni Università di Macerata
Descrizione

Note sul testo
La sostenibilità è un tema dibattuto da studiosi di diverse discipline e soggetto ad interpretazioni eterogenee ed è quindi necessario ricorrere a prospettive di analisi diverse ma complementari per coglierne i differenti aspetti. Lo sviluppo sostenibile dovrebbe infatti ispirare i moderni sistemi sociali nel perseguimento di un benessere non soltanto economico, ma anche sociale e ambientale. È questo il presupposto che ha dato vita a questo volume, in cui vengono presentati venti contributi di studiosi che osservano la sostenibilità da prospettive diverse (economica, aziendale, statistica e giuridica). L’interesse verso un tema tanto attuale e poliedrico ha stimolato gli autori a partecipare al dibattito e fornire, sulla base delle proprie conoscenze e competenze, una lettura interpretativa sulla sostenibilità e sul ruolo che questa può rivestire nello sviluppo dei territori.

Note sulla curatrice
Patrizia Silvestrelli è professore associato di Economia e gestione delle imprese, afferente al Dipartimento di Economia e Diritto dell’Università degli Studi di Macerata, dove insegna Economia e tecnica degli scambi internazionali e International Marketing. I suoi principali ambiti di ricerca riguardano le strategie di internazionalizzazione delle imprese e il turismo culturale, con particolare riferimento ai temi di hospitality management e turist experience.

Indice
Introduzione di Patrizia Silvestrelli

Riccardo Evangelista, Il determinismo insostenibile. Dagli effetti retroattivi della Rivoluzione Verde alla via democratica del sistema aperto

Barbara Menatta, Green economy and economic crisis: is it advantageous to be sustainable? The results of empiric research in Marche Region

Raffaella Coppier, Criminalità ambientale

Yousaf Ali, The water footprints of Italy: an Input-Output approach

Bruno Maria Franceschetti, Ksenia Silchenko, Roberto Del Gobbo, Analisi della letteratura sul waste management: alla ricerca dei temi rilevanti. Presupposti metodologici

Nicola Castellano, Virginia Tosi, Monia La Verghetta, Analisi della letteratura sul waste management: alla ricerca dei temi rilevanti. Analisi delle evidenze empiriche

Francesca Bartolacci, Antonella Paolini, Michela Soverchia, Gestione dei rifiuti solidi urbani e performance economicofinanziarie: un’analisi delle aziende italiane

Ermanno Zigiotti, Francesca Bartolacci, T.T. Hai Diem, Gestione ambientale e performance economico-finanziarie delle imprese italiane di raccolta e smaltimento rifiuti

Antonio Leonori, Giovanna Ricci, Il bilancio sociale quale strumento di misurazione delle performance nelle imprese socialmente responsabili

Elena Cedrola, Ermenegildo Zegna: quando i valori familiari diventano un fattore di successo nello sviluppo di un’azienda globale nel settore del lusso

Patrizia Silvestrelli, L’impatto degli eventi sul territorio: quale sostenibilità? Qualche riflessione sull’Expo Milano 2015

Daniela Marzo, Federico Niccolini, Network polisettoriali e governance transfrontaliera dello sviluppo sostenibile

Caterina Lucarelli, Nicoletta Marinelli, Unsustainable debt: impulsiveness, financial literacy and economic factors

Alessandro Giovanni Grasso, Il finanziamento dell’innovazione attraverso l’equity crowdfunding

Rosella Castellano, Roy Cerqueti, Sustainability and ethic view of the future generations

Edoardo Marcucci, Valerio Gatta, Luisa Scaccia, A behavioral assessment of parking and pricing urban freight transport policies

Tommaso Febbrajo, La responsabilità “allargata” dei soggetti coinvolti nella gestione dei rifiuti: un contributo della giurisprudenza alla tutela dell’ambiente

Giancarlo Caporali, Obsolescenza programmata, sostenibilità ambientale e diritti dei consumatori

Barbara Malaisi, Sviluppo sostenibile e Costituzione

Giovanni Ezio Maestri, The need of a real universalism of the unemployment compensation in Italy between politics and policy

Titolo

Lo sviluppo sostenibile del territorio. Problematiche e opportunità

Sottotitolo

Sustainable development for territories. Threats and opportunities

Autori

Patrizia Silvestrelli (a cura di)

Pagine

364

Anno di edizione

2015

Editore

EUM Edizioni Università di Macerata

Collana

Monografie fuori collana

Supporto

Cartaceo

Formato

Brossura

ISBN

978-88-6056-464-1

Prezzo

21.00