monograph

L’ORIZZONTE DELLA SCRITTURA

Leopardi, L’infinito, la traduzione
Laura Melosi e Manuela Martellini (a cura di)
Anno di edizione: 2022
Editore: EUM Edizioni Università di Macerata
Descrizione

Note sul testo
In occasione delle celebrazioni del Bicentenario della composizione de L’infinito (1819-2019), la Cattedra Giacomo Leopardi dell’Università di Macerata ha promosso un incontro interdisciplinare per riflettere sul rapporto tra la lingua poetica leopardiana e le altre lingue e sulle esperienze traduttive che l’hanno riguardata. I saggi qui raccolti seguono una parte ragguardevole del cammino di ricezione dell’idillio nelle letterature straniere (francese, russa, araba, bulgara), affrontando anche le implicazioni del testo con le lingue artificiali, i codici non verbali, la dimensione musicale.

Note sulle Autrici
Laura Melosi è docente di Letteratura italiana all’Università di Macerata, dove dirige la Cattedra Giacomo Leopardi, ed è componente del Comitato scientifico del CNSL di Recanati. Studiosa dell’Ottocento, è autrice e curatrice di numerosi contributi leopardiani, tra cui i volumi Ius Leopardi. Legge, natura, civiltà (Olschki 2016), La dolcezza ed eccellenza degli stili (eum 2020) e un’edizione commentata delle Operette morali (Rizzoli 2008).

Manuela Martellini è docente di Filologia della letteratura italiana all’Università di Macerata. Tra gli ultimi studi, l’Iside salvata (Edizione Nazionale delle Opere del Parini, 2018) e  l’edizione degli Idilli di Teocrito tradotti dall’umanista Filetico (Pàtron 2022). Si è occupata delle traduzioni leopardiane dei poeti greci e di Teofrasto e collabora alle attività editoriali e scientifiche della Cattedra Giacomo Leopardi.

Indice
Premessa di Fabio Corvatta

Per introdurre: mapping L’infinito di Laura Melosi

Patrizia Oppici, L’infinito di Marguerite Yourcenar

Giuseppina Larocca, Gli ‘Infiniti’ di Leopardi nelle traduzioni russe (1889-1967)

Maria Elena Paniconi, Mariangela Masullo, La ricezione di Leopardi in area arabofona e L’infinito in arabo: due traduzioni tra decodifica e interpretazione

Francesca Chiusaroli, Alla ricerca della traduzione universale. L’infinito leopardiano tra lingue artificiali e codici non verbali

Costanza Geddes da Filicaia, Leopardi e le lingue straniere. Un percorso attraverso lo Zibaldone

Lorenzo Abbate, Leopardi tradotto: prime risultanze e considerazioni a partire da un progetto bibliografico

Vincenzo Caporaletti, Archetipi formativi tra linguaggio poetico e musicale. Un’analisi de L’infinito

Marco Dondero, L’infinito del Leopardi personaggio

Testimonianza di Emil Dimitrov, La traduzione infinita. L’infinito: l’esperienza di un traduttore

Indice dei nomi

Note
Leopardiana. Studi 4
Collana diretta da Laura Melosi

In copertina: L’infinito, autografo di Visso.

  • Manuela Martellini 0000-0001-5105-789X - Università degli Studi di Macerata, Italia
  • Laura Melosi 0000-0003-4014-0908 - Università degli Studi di Macerata, Italia
  • 03/07/2023 - Il Resto del Carlino - Vedi
  • 22/09/2022 - Orizzonti della Marca - Vedi

Titolo

L’orizzonte della scrittura

Sottotitolo

Leopardi, L’infinito, la traduzione

Autori

Laura Melosi e Manuela Martellini (a cura di)

Pagine

185

Anno di edizione

2022

Editore

EUM Edizioni Università di Macerata

Collana

Leopardiana Studi

Supporto

Cartaceo

Formato

Brossura

ISBN

978-88-6056-768-0

Prezzo

13.00

Supporto

Digitale

Formato

PDF

E-ISBN

978-88-6056-769-7

Prezzo

9.10