monograph
Open Access

LUCI SULLA LETTERATURA GRIGIA

Catalogo retrospettivo delle tesi di laurea in formato cartaceo della Facoltà (già Corso di laurea interfacoltà) di Scienze della Comunicazione, Università degli Studi di Macerata (a.a. 2000/01-2006/07)
Porfiri Stefania (a cura di)
Anno di edizione: 2009
Editore: EUM Edizioni Università di Macerata
Descrizione
Note sul testo

Le tesi di laurea rappresentano una sezione speciale della cosiddetta “letteratura grigia”, un insieme eterogeneo di documenti collocato in uno spazio intermedio fra le pubblicazioni diffuse attraverso i normali canali commerciali e informativi e la documentazione totalmente inaccessibile. Le dissertazioni accademiche, conservate per legge negli archivi delle Segreterie Studenti, come atto amministrativo che comprova la conclusione degli studi, sono in Italia poco accreditate in ambito scientifico. In assenza di una normativa unica, ogni università applica criteri propri di gestione: dalla digitalizzazione in archivi specifici – Padua@Thesis, per esempio – alla creazione di cataloghi speciali o integrati negli OPAC (On-line Public Access Catalogue) dei vari atenei, alla semplice conservazione. Nei paesi che aderiscono ai programmi internazionali di “controllo bibliografico universale” e di “disponibilità universale delle pubblicazioni” conformi ai principi dettati dall’IFLA (International Federation of Library Associations and Institutions), le tesi di laurea non hanno uno status particolare e vengono gestite come normali pubblicazioni. L’accesso full text alle tesi è inoltre offerto a pagamento, in Italia da aziende private e, in ambito internazionale, anche da istituzioni accademiche. Un archivio nazionale unico assegnerebbe uno status definito a questo materiale, rendendolo accessibile in modo trasparente. Questa bibliografia, realizzata con il programma di catalogazione Sebina, presenta le schede catalografiche delle tesi ordinate secondo il sistema della Classificazione decimale Dewey. Gli indici in appendice, per autori principali e per relatori, per soggetti e per anno accademico, offrono chiavi di ricerca alternative.

Note sull'autore

Stefania Porfiri, laureata in Filosofia e diplomata alla Scuola Vaticana di Biblioteconomia, è bibliotecaria presso l’Università degli Studi di Macerata.
Massimo Ceresa insegna Bibliografia, Documentazione e Bibliologia alla Scuola Vaticana di Biblioteconomia ed è Reference Librarian ed Adiutor Scriptor presso la Biblioteca Apostolica Vaticana. È autore di un’opera in tre volumi sulla Bibliografia dei fondi manoscritti della Biblioteca Vaticana ed ha pubblicato nel 2000 presso l’editore Bulzoni il volume Una stamperia nella Roma del primo Seicento. Annali tipografici di Guglielmo Facciotti ed eredi (1592-1640).

Titolo

Luci sulla letteratura grigia

Sottotitolo

Catalogo retrospettivo delle tesi di laurea in formato cartaceo della Facoltà (già Corso di laurea interfacoltà) di Scienze della Comunicazione, Università degli Studi di Macerata (a.a. 2000/01-2006/07)

Autori

Porfiri Stefania (a cura di)

Pagine

430

Anno di edizione

2009

Editore

EUM Edizioni Università di Macerata

Collana

Monografie fuori collana

Supporto

Cartaceo

Formato

Brossura

ISBN

978-88-6056-196-1

Prezzo

19.00

Supporto

Digitale

Formato

PDF

Condizioni di vendita

Open Access