Il tema di fondo del lavoro è la Herrschaft weberiana. La questione del dominio e del potere è affrontata da Weber mediante una commistione di elementi economici e politici, dei quali si cerca di ricostruire la complessità lessicale.
La Herrschaft formale emerge da un contesto definito tradizionale come il risultato irripetibile di una concatenazione di possibilità storicamente determinate. Il sorgere di forme associative, nelle quali all’esercizio del comando può corrispondere una pronta ed automatica obbedienza indipendente dal contenuto dello stesso, va compreso come l’esito di un singolare intreccio tra istituzione statale e dinamiche di produzione e mercato. Si apre in questo modo l’opportunità di indagare lo stesso uso categoriale che Weber fa del termine Herrschaft, il quale appare indissolubilmente legato al contesto storico nel quale viene formulato.
Indice
Opere weberiane citate ed eventuali abbreviazioni
Premessa terminologica
Introduzione
Capitolo primo. Economia e forme associative
1. Wirtschaft, Wirtschaften, Wirtschaftlichkeit
2. Haushalt tra economia e non-economicità: Riehl, Tönnies, Gierke, Brunner
3. Il «razionalismo economico immanente». Leon Battista Alberti
4. Economia e storia economica
5. La composizione dell’Haushalt. Storia economica ed etnologia
6. La città: dissoluzione della comunità domestica e nascita
dell’impresa razionale
7. Storia economica e sociologia: la posizione weberiana
Capitolo secondo. Il contesto tradizionale e la sua dissoluzione
1. Patrimonialismo e patriarcalismo: tra autorità e tradizione
2. Il feudalesimo come espressione di dominio tradizionale
3. Fedeltà e contratto
4. Terra e tradizione
5. La città
6. Herrschaft, Macht, Gewalt
Titolo
Max Weber. Economia e politica fra tradizione e modernità
Autori
Basso Michele
Pagine
339
Anno di edizione
2013
Editore
EUM Edizioni Università di Macerata
Collana
Biblioteca del GSC
Supporto
Cartaceo
Formato
Brossura
ISBN
978-88-6056-363-7
Prezzo
18.00