monograph

NEOTOPICA: UN LINGUAGGIO, UNA FILOSOFIA

Morresi Ruggero
Anno di edizione: 2008
Editore: EUM Edizioni Università di Macerata
Descrizione
Note sul testo

La neotopica è una teoria che mira ad esprimere l’unità di linguaggio e pensiero, di topica e sistema nell’ambito della comunicazione filosofica. All’esposizione della teoria (parte prima del libro), fanno seguito alcune riflessioni che coinvolgono il tema dell’immaginazione in Kant, i sistemi di Hegel, di Octave Hamelin e di Eric Weil, nonché la neoretorica perelmaniana e, sull’analogia e la metafora, la linguistica saussuriana (parte seconda). Seguono ancora due serie di riflessioni, l’una rivolta alla ricognizione dei luoghi teorici mediante appropriati paradigmi tratti dai testi di personaggi illustri, soprattutto filosofi (parte terza), e l’altra a dei percorsi storiografici dedicati al pensiero del Novecento e, attraverso l’interpretazione della filosofia weiliana, ad una rinnovata lettura dei Topici di Aristotele. Preso nel suo complesso, il libro invita il lettore a considerare i luoghi teorici quali prese di posizione discorsive che si possono accogliere o rifiutare, o che provocano incertezza nella loro scelta, ma in ogni caso con la consapevolezza di ciò che si accoglie o si rifiuta o rende incerti nella scelta.

Note sull'autore

Ruggero Morresi, professore ordinario di Linguistica generale nell’Università di Macerata (Facoltà di Scienze della Comunicazione), ha pubblicato numerosi saggi di interesse sia filosofico sia linguistico, apparsi in riviste italiane e straniere. Tra i suoi libri, che precedono l’attuale e si concentrano sul linguaggio topico e retorico: Argomentazione e dialettica. Tra logica hegeliana e “Nouvelle Rhétorique”, Roma 1995; Linguaggi topici. Da Aristotele a Francesco Bacone, Roma 2002; Linguaggio, topica e retorica. Saggi di linguistica speculativa, Macerata 2007.

Titolo

Neotopica: un linguaggio, una filosofia

Autori

Morresi Ruggero

Pagine

470

Anno di edizione

2008

Editore

EUM Edizioni Università di Macerata

Collana

Monografie fuori collana

Supporto

Cartaceo

Formato

Brossura

ISBN

978-88-6056-161-9

Prezzo

21.00