Lo scopo essenziale e imprescindibile della Memoria non è il ricordare agli uomini del presente una pagina tenebrosa del passato, bensì quello di edificare la persona, un’etica, una morale e una spiritualità per un fine ultimo ineludibile alla coscienza umana: contrastare la zona del compromesso interiore che costituisce il principale ostacolo all’adesione incondizionata a quella humanitas che sola ci mette in grado di penetrare gli orrori della Storia e di costruire un mondo mai dimentico degli esiti nefasti dell’intolleranza, del sopruso, della logica del privilegio. Proprio perché l’evento Shoah è accaduto, sovrasta su chi vive il dopo la necessità di “incarnare” la Memoria, di conglobarla cioè nell’essere, nel pensare e nell’agire, come antidoto al ripetersi degli orrori, per essere in grado di riconoscere e di rifiutare analoghe dinamiche coercitive e discriminatorie. Spetta agli studiosi, ai cultori e agli specialisti scrutare e far conoscere ogni aspetto che ha reso possibile la Shoah, spetta a chiunque incarnare la Memoria per farne stile di vita, per essere noi la loro bandiera dopo l’ultimo testimone.
Titolo
Noi, la vostra bandiera
Sottotitolo
Studi e interventi per la Memoria della Shoah nelle università, nelle scuole e nei musei d’Italia Con un saggio di Esty G. Hayim
Autori
Clara Ferranti, Nicola Santoni (a cura di)
Pagine
271
Anno di edizione
2022
Editore
EUM Edizioni Università di Macerata
Collana
Il tempo, la storia e la memoria
Supporto
Cartaceo
Formato
Brossura
ISBN
978-88-6056-788-8
Prezzo
16.00
Supporto
Digitale
Formato
E-ISBN
978-88-6056-789-5
Prezzo
11.20