monograph

PER UNA STORIA DELLA MENZOGNA NEL FASCISMO

Federico Finchelstein
Anno di edizione: 2019
Editore: EUM Edizioni Università di Macerata
Descrizione

traduzione di Cristiana Latini e Marcello Dinisi

Note sul testo
Nel 1945 Hannah Arendt osservava che il fascismo era una menzogna assoluta, una menzogna, scriveva, con mostruosi effetti politici. I fascisti, infatti, trasformavano deliberatamente menzogne in realtà. Ma la Arendt non voleva semplicemente denigrare i fascisti. Come molti dei suoi contemporanei anti-fascisti, voleva anzi capire perché così tante persone fossero convinte che l’ideologia fascista rappresentasse la pura e semplice verità. Come mai, masse di seguaci seguivano quelle bugie fino alla fine, fino al punto di morire per la causa? Chi muore per una menzogna?

Note sull'autore
Federico Finchelstein, dopo aver conseguito il dottorato presso la Cornell University e aver insegnato nel Dipartimento di Storia della Brown University, ora insegna Storia in un’altra prestigiosa università statunitense, la New School for Social Research - Eugene Lang College (New York). Sempre presso la New School è Direttore del Janey Program in Latin American Studies.
Tra i suoi molti lavori possiamo ricordare The Ideological Origins of the Dirty War (Oxford University Press, 2014), Transatlantic Fascism (Duke University Press, 2010) e Dai fascismi ai populismi (Donzelli, 2019). Ha pubblicato inoltre numerosi saggi in riviste e volumi collettanei negli Stati Uniti, Gran Bretagna, Messico, Paesi Bassi, Belgio, Italia, Portogallo, Spagna, Israele, Brasile e Argentina. I suoi temi di ricerca principali sono il fascismo, il populismo, le relazioni tra storia e teoria politica, la Guerra fredda, l’Olocausto e la storia ebraica in America Latina e in Europa. Scrive su molti quotidiani, tra cui “The New York Times”, “The Washington Post”, “Clarin” (Argentina), “Folha de S. Paulo” (Brazil), “Corriere della Sera”, “Mediapart” (France), “The Guardian” (Gran Bretagna), “CNN”, “Foreign Policiy”, “Reuters”.

Indice
Verità e mitologia nella storia del fascismo

Verità e potere

L’inconscio fascista

Fascismo contro psicoanalisi

Le forze di distruzione

Ringraziamenti

 
  • 30/10/2020 - La Bottega di Hamlin - Vedi
  • 06/11/2019 - Polizia e democrazia - Vedi

Titolo

Per una storia della menzogna nel fascismo

Autori

Federico Finchelstein

Pagine

75

Anno di edizione

2019

Editore

EUM Edizioni Università di Macerata

Collana

lectio magistralis

Supporto

Cartaceo

Formato

Brossura

ISBN

978-88-6056-496-2

Prezzo

6.00

Supporto

Digitale

Formato

PDF

E-ISBN

978-88-6056-710-9

Prezzo

4.20