Note sul testo
Personaggi storici in scena si pone l'obiettivo di analizzare le forme di rappresentazione di personalità della storia nelle diverse modalità di comunicazione performativa: sulla scena teatrale, nelle pellicole cinematografiche, negli sceneggiati e nelle serie televisive. I saggi hanno un carattere inter e trans-disciplinare: mirano a individuare le connessioni tra differenti prospettive di osservazione e rivolgono l'attenzione su temi e aspetti della memoria, che ben si prestano a essere analizzati in modo comparato. Il volume ha un approccio di lungo periodo che spazia dall'antichità all'età contemporanea e intende proporre un confronto sulle forme di narrazione e di rappresentazione del passato, inteso come patrimonio culturale poroso, incessantemente modificato e reinterpretato.
Note sugli Autori
Valeria Merola insegna Letteratura italiana all'Università dell'Aquila. Si occupa prevalentemente di rapporti tra letteratura e teatro e di intersezioni tra generi letterari e tra linguaggi.
Sabina Pavone insegna Storia moderna all'Università di Macerata. I suoi interessi si situano all'incrocio tra storia istituzionale, storia religiosa e storia culturale privilegiando una dimensione di storia globale.
Francesco Pirani insegna Storia medievale all'Università di Macerata. Si occupa di storia politica e istituzionale del basso medioevo italiano e delle rappresentazioni culturali post-medievali del medioevo.
Indice
Valeria Merola, Sabina Pavone, Francesco Pirani, Introduzione
Titolo
Personaggi storici in scena
Sottotitolo
ECONOMIAvsCULTURA? 6 / 2020
Autori
Valeria Merola, Sabina Pavone, Francesco Pirani (a cura di)
Pagine
317
Anno di edizione
2020
Editore
EUM Edizioni Università di Macerata
Collana
ECONOMIAvsCULTURA?
Supporto
Cartaceo
Formato
Brossura
ISBN
978-88-6056-644-7
Prezzo
18.00
Supporto
Digitale
Formato
E-ISBN
978-88-6056-693-5
Prezzo
12.60