monograph
Open Access

PIANO STRATEGICO 2023-2025

Il piano strategico 2023-2025 è articolato con attenzione alla prospettiva generale di Ateneo e al dettaglio delle seguenti dimensioni: didattica; ricerca; terza missione e impatto sociale; welfare di Ateneo; spazi, la trasformazione digitale e la sostenibilità; organizzazione a servizio della comunità.
Anno di edizione: 2023
Editore: EUM Edizioni Università di Macerata
Descrizione

Questa edizione, 2023-2025, è stata sviluppata confermando l’approccio partecipativo che ha caratterizzato le precedenti edizioni curando il confronto interno e il costante coinvolgimento dei principali interlocutori.

Caratterizzato fortemente dal mandato rettorale scaturito dalle elezioni del giugno 2022, tra novembre 2022 e maggio 2023, il Rettore, i Pro Rettori e i Delegati rettorali  hanno lavorato sulla formulazione di indirizzi, obiettivi e strategie sia attraverso analisi e riflessioni individuali, sia dedicando ampio spazio al confronto su opportunità e minacce, punti di forza ed elementi di debolezza dell’Ateneo.

Il piano strategico 2023-25 prevede una struttura che punta a uno sviluppo sostenibile nei prossimi tre anni e che è caratterizzato da due aree trasversali: una forte propensione all'internazionalizzazione e un'attenzione alla qualità delle nostre azioni, al miglioramento continuo. Questi due elementi pervadono sei linee strategiche specifice fortemente interconnesse: didattica; ricerca; terza missione e impatto sociale; welfare di Ateneo; spazi, la trasformazione digitale e la sostenibilità; organizzazione a servizio della comunità.

Indice

PREMESSA

1. LINEA STRATEGICA PER LA DIDATTICA
1.1 UN’OFFERTA DIDATTICA CAPACE DI INTERCETTARE I CAMBIAMENTI
1.2 UN’OFFERTA FORMATIVA ATTRATTIVA
1.3 UN SOSTEGNO EFFICACE AL PERCORSO DI APPRENDIMENTO
1.4 VALORIZZARE LA DIDATTICA

2. LINEA STRATEGICA PER LA RICERCA
2.1 CONTRIBUIRE AL RAFFORZAMENTO DELLA RICERCA NELLE SSH
2.2 UNA RICERCA MULTIDISCIPLINARE, INTERDISCIPLINARE E TRANSDISCIPLINARE NEL CONTESTO INTERNAZIONALE
2.3 POTENZIARE L’INFRASTRUTTURA INTERNA PER LA RICERCA

3. LINEA STRATEGICA PER LA TERZA MISSIONE E L’IMPATTO SOCIALE
3.1 UN ATENEO AGGREGATORE DI COMUNITÀ
3.2 UN ATENEO CHE CO-PROGETTA L’INNOVAZIONE SOCIALE
3.3 UN ATENEO CHE APRE ORIZZONTI PROFESSIONALI

4. LINEA STRATEGICA PER IL WELFARE DI ATENEO
4.1 REALIZZARE UN BENESSERE ORGANIZZATIVO DIFFUSO
4.2 PROMUOVERE UNA CULTURA ANTIDISCRIMINATORIA
4.3 RAFFORZARE L’INCLUSIVITÀ DELL’ATENEO
4.4 COSTRUIRE UNA COMUNITÀ DIFFUSA INTEGRATA CON LAUREATI/E, EX STUDENTI/STUDENTESSE, STUDENTI/STUDENTESSE E PARTI SOCIALI

5. LINEA STRATEGICA PER GLI SPAZI, LA TRASFORMAZIONE DIGITALE E LA SOSTENIBILITÀ
5.1 UN ATENEO PRONTO AD ACCOGLIERE LE SFIDE DELLA TRASFORMAZIONE DIGITALE
5.2 UN ATENEO SOSTENIBILE

6. LINEA STRATEGICA PER UNA ORGANIZZAZIONE A SERVIZIO DELLA COMUNITÀ
6.1 UNA ORGANIZZAZIONE ADEGUATA AI NUOVI SCENARI
6.2 UN SISTEMA DIREZIONALE DI ATENEO BASATO SUL CONTROLLO DI GESTIONE

Titolo

Piano strategico 2023-2025

Sottotitolo

Il piano strategico 2023-2025 è articolato con attenzione alla prospettiva generale di Ateneo e al dettaglio delle seguenti dimensioni: didattica; ricerca; terza missione e impatto sociale; welfare di Ateneo; spazi, la trasformazione digitale e la sostenibilità; organizzazione a servizio della comunità.

Pagine

118

Anno di edizione

2023

Editore

EUM Edizioni Università di Macerata

Collana

Pubblicazioni istituzionali

Supporto

Cartaceo

Formato

Brossura

ISBN

978-88-6056-863-2

Prezzo

Non disponibile per l'acquisto

Supporto

Digitale

Formato

PDF

E-ISBN

978-88-6056-864-9

Condizioni di vendita

Open Access