Sommario
Indice
Indice
|
1-2
|
Editoriale
Editoriale
Roberto Lambertini, Francesca Bartolacci
|
3-4
|
Studi
Paolo Evangelisti
|
7-36
|
Lorenzo Arcese
|
37-70
|
Andrea Mancini
|
71-106
|
Luca Ughetti
|
107-144
|
Renato Cameli
|
145-170
|
Gloria Sopranzetti
|
171-210
|
Caterina Paparello
|
211-228
|
Note
La storia riemersa: un contributo fondamentale allo studio delle fonti
Laura Albiero
|
231-238
|
Intorno al futuro. Volontà e contingenza secondo Duns Scoto. Recensione al volume di Ernesto Dezza, Andrea Nannini e Davide Riserbato
Monia Mancinelli
|
239-252
|
In memoria. Floriano Grimaldi
Veronica Buscarini
|
253-264
|
Francescanesimo marchigiano e comunità locali: cultura e poteri a Sarnano tra i secoli XIII e XV. Cronaca del convegno (Sarnano, 10 novembre 2023)
Francesca Ghergo
|
265-268
|
Schede
Schede
|
271-286
|
Fascicolo completo
Fascicolo completo
|
1-286
|
Titolo
Picenum Seraphicum Vol 37 (2023)
Sottotitolo
Rivista di studi storici e francescani
Autori
Laura Albiero, Lorenzo Arcese, Francesca Bartolacci, Veronica Buscarini, Renato Cameli, Paolo Evangelisti, Francesca Ghergo, Roberto Lambertini, Monia Mancinelli, Andrea Mancini, Caterina Paparello, Gloria Sopranzetti, Luca Ughetti
Pagine
286
Anno di edizione
2023
Editore
EUM Edizioni Università di Macerata
Collana
Picenum Seraphicum
ISSN
2385-1341
Supporto
Cartaceo
Formato
Brossura
Prezzo
Non disponibile per l'acquisto
Supporto
Digitale
Formato
ePUB
E-ISBN
2385-1341
Prezzo
Non disponibile per l'acquisto