Presentazione
Il “Primo bilancio di genere” adottato dall’Università di Macerata rappresenta il risultato di un percorso sempre più consolidato nell’ambito delle nostre politiche di uguaglianza di genere. L’analisi offerta dal bilancio si inserisce all’interno di una dimensione “strutturale” e non “occasionale”, come dimostra la presenza nel Piano strategico d’Ateneo 2023/2025 di un’area interamente dedicata al benessere e al welfare che trasversalmente interessa la didattica, la ricerca, la terza missione, senza dimenticare le attività realizzate a partire dal Gender Equality Plan 21/24.
L’analisi di contesto e le politiche sinora adottate in materia di uguaglianza di genere ci restituiscono l’immagine di un Ateneo con una significativa presenza femminile in ognuna delle anime che lo abitano. Una presenza che non è solo un dato ma si accompagna a una consapevolezza della centralità delle politiche, anche accademiche, per contrastare le forme più vistose e quelle più sottili di disuguaglianza di genere.
Il bilancio di un ente non è indifferente rispetto al genere di chi lo abita.
Il lavoro che presentiamo sarà uno strumento prezioso per l’adozione di azioni più mirate a partire dagli effetti su donne e uomini e, di conseguenza, per allocare le risorse in modo più consapevole, procedendo a una riclassificazione di alcune delle spese che determinano disparità di genere. Le risorse a cui mi riferisco non sono solo quelle finanziarie e materiali. Il bilancio contribuisce anche al modo in cui si distribuiscono le risorse immateriali, basti pensare al valore del tempo e al significato degli spazi di lavoro e studio. Lo smart working, ad esempio, è una prassi consolidata e apprezzata da parte del personale tecnico-amministrativo, come rilevato dall’indagine sul benessere organizzativo, soprattutto rispetto all’obiettivo dell’equilibrio tra vita e dimensione lavorativa.
Per queste ragioni, l’adozione del “Primo bilancio di genere” da parte dell’Università di Macerata va considerato un importante passo avanti in un cammino necessario che dovrà essere ulteriormente rafforzato negli anni a venire.
Il Rettore John Mc Court
A cura di:
Natascia Mattucci - Coordinatrice scientifica, con delega per il Welfare della Comunità d’Ateneo e per le Politiche di uguaglianza di genere;
Mauro Giustozzi - Direttore generale;
Rosita Pretaroli - Delegata al bilancio e alla contabilità;
Giulia Follenti – Ufficio Affari istituzionali e normazione;
Giovanna Biagetti - Ufficio Bilancio e Ciclo attivo;
Daniela Spaccesi - Ufficio Ciclo Passivo, Fisco e Tributi;
Annarita Marziali - Ufficio Bilancio e Ciclo attivo;
Giovanni Gison - Ufficio Statistica e Banche dati;
Nicolò Maria Ingarra – Dottorando di ricerca esperto esterno
Indice
Introduzione
Cap. 1. Nota metodologico-introduttiva
Cap. 2. Analisi di contesto
Cap. 3. Azioni per l’uguaglianza di genere
Appendice. Analisi di contesto 2020 e 2021
Titolo
Primo bilancio di genere di Ateneo
Autori
Natascia Mattucci, Mauro Giustozzi, Rosita Pretaroli, Giulia Follenti, Giovanna Biagetti, Daniela Spaccesi, Annarita Marziali, Giovanni Gison, Nicolò Maria Ingarra (a cura di)
Pagine
60
Anno di edizione
2024
Editore
EUM Edizioni Università di Macerata
Collana
Pubblicazioni istituzionali
Supporto
Cartaceo
Formato
Brossura
ISBN
978-88-6056-904-2
Prezzo
Non disponibile per l'acquisto
Supporto
Digitale
Formato
E-ISBN
978-88-6056-905-9
Condizioni di vendita
Open Access