Sommario
Fertilizzare la terra
Luca Andreoni e Francesco Chiapparino, Fertilizzare la terra, CODICE DOI: 10.48219/PR_0392179484_001
Laurent Herment, Commercial fertilizers in Belgium, France and Italy at the end of the nineteenth century: problems, bibliography, sources, CODICE DOI: 10.48219/PR_0392179484_002
Luigi Rossi, Concimare senza concimi. La fertilità dei suoli nel dibattito agronomico fra Marche e Abruzzo alla fine del Settecento, CODICE DOI: 10.48219/PR_0392179484_003
Luca Andreoni, Francesco Chiapparino e Gabriele Morettini, I concimi chimici nelle campagne italiane tra le due guerre mondiali, CODICE DOI: 10.48219/PR_0392179484_004
Mario Perugini, L’industria dei fertilizzanti azotati in Italia dalla grande crisi all’autarchia: mercato, tecnologie e contesto internazionale, CODICE DOI: 10.48219/PR_0392179484_005
Saggi
Lorenzo Francisci, Il mancato contraltare alla Montecatini. Nera Montoro nelle politiche del settore chimico della Terni (1922-1964), CODICE DOI: 10.48219/PR_0392179484_006
Claudio Cherubin, I mulini della reglia dell’Afra, CODICE DOI: 10.48219/PR_0392179484_007
Note
Sergio Salvi, Il regolamento di pubblica igiene del Comune di Castelraimondo (1875), CODICE DOI: 10.48219/PR_0392179484_008
Marco Moroni, A proposito di carta ed economia in Europa tra medioevo ed età contemporanea, CODICE DOI: 10.48219/PR_0392179484_009
Barbara Montesi, Consumi di massa in provincia. Supermercati e grandi magazzini nella Jesi degli anni Sessanta, CODICE DOI: 10.48219/PR_0392179484_010
Letture, CODICE DOI: 10.48219/PR_0392179484_011
Daniel Faget legge Maria Lucia De Nicolò, Del mangiar pesce fresco, ‘salvato’, ‘navigato’ nel Metiterraneo. Alimentazione, mercato, pesche ancestrali (secc. XIV-XIX)
Sergio Pretelli legge Stefano Orazi, Nazione e coscienza. Il liberalismo moderato di Filippo Ugolini (1792-1865)
Erika Savini legge Attilio Brilli, Le viaggiatrici del Grand Tour. Storie, amori, avventure
Luca Andreoni legge Guillaume Calafat, Une mer jalousée. Contribution à l’histoire de la souveraineté (Méditerranée, XVIIe siècle)
Maurizio Coccia legge Fabio Bettoni e Bruno Marinelli, Foligno. Storia, Arte, Memorie nel Centro antico
Rassegna bibliografica
Summaries
Note
I fascicoli di «Proposte e ricerche» escono semestralmente a cura di: Università Politecnica delle Marche (Dipartimento di scienze economiche e sociali); Università degli studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara (Dipartimento di scienze filosofiche, pedagogiche ed economico-quantitative); Università degli studi di Macerata (Dipartimento di studi umanistici - lingue, mediazione, storia, lettere, filosofia); Università degli studi di Perugia (Dipartimento di lettere - lingue, letterature e civiltà antiche e moderne); Università degli Studi della Repubblica di San Marino (Centro sammarinese di studi storici).
Titolo
Proposte e ricerche n. 84
Sottotitolo
Economia e società nella storia dell’Italia centraleAnno XLIII - inverno / primavera 2020Rivista semestrale
Autori
Luca Andreoni, Claudio Cherubini, Francesco Chiapparino, Maurizio Coccia, Daniel Faget, Lorenzo Francisci, Laurent Herment, Barbara Montesi, Gabriele Morettini, Marco Moroni, Mario Perugini, Sergio Pretelli, Luigi Rossi, Sergio Salvi, Erika Savini
Pagine
199
Anno di edizione
2021
Editore
EUM Edizioni Università di Macerata
Collana
Proposte e ricerche
Supporto
Cartaceo
Formato
Brossura
ISBN
978-88-6056-713-0
Prezzo
20.00