Sommario
Una memoria divisa? La Battaglia di Lepanto nel 450° anniversario (1571-2021)
Andrea Caligiuri, Giuseppe Capriotti e Maria Ciotti, La memoria di Lepanto tra passato e presente (1571-2021)
Salvatore Bono, Prologo: Lepanto e la guerra corsara nel Mediterraneo
Vittorio Beonio Brocchieri, Lepanto e la “grande divergenza militare”
Paul Csillag, Just a word? Modern German Orientalist Interpretation of the Battle of Lepanto
Emiliano Beri, L’eroe e il codardo. Marco Antonio Colonna e Giovanni Andrea Doria nella narrazione di Lepanto di Alberto Guglielmotti
Claudia Pingaro, Riflessi condizionati. Venezia e la percezione dell’Impero ottomano prima e dopo Lepanto
Giovanni Serreli, La difesa del Regno di Sardegna: un problema aperto prima della battaglia di Lepanto
Maria Sirago, La città di Napoli: un grande arsenale per Lepanto
Mirella Vera Mafrici, Da rinnegato a kapudan. Uccialì protagonista a Lepanto
Salvatore Bottari e Giuseppe Campagna, Riflessi della battaglia di Lepanto sulla cultura figurativa e letteraria del tardo Cinquecento: alcune considerazioni
Placido Currò, Sulla rotta di Lepanto. Sentimenti, guerra e assedi nell’immaginario mediterraneo del Cinquecento
Simona Negruzzo, Iconografie lepantine nel territorio bresciano
Armando Francesconi, La battaglia di Lepanto nella costruzione della «controideologia» franchista
Maurizio Coccia legge Ettore Orsomando, Piante vascolari in Umbria. Nozioni storiche sulle divisioni dei vegetali
Elisabetta Graziosi legge Pietro Delcorno, Irene Zavattero (a cura di), Credito e Monti di Pietà tra Medioevo ed età moderna. Un bilancio storiografico
Augusto Ciuffetti legge Giorgio Dell’Oro, Mondi di carta. Materie prime, usi e commerci in età moderna (XVI-XIX secc.)
Marco Moroni legge Giuseppe Santoni, Rossano Morici, Terremoti storici nelle Marche. Costieri, collinari, appenninici e sub-appenninici
Stefano Santoro legge Alberto Basciani, Egidio Ivetic, Italia e Balcani. Storia di una prossimità
Barbara Montesi legge Anna Tonelli, Nome di battaglia Estella. Teresa Noce, una donna comunista del Novecento
Titolo
Proposte e ricerche n. 86
Sottotitolo
Economia e società nella storia dell’Italia centraleAnno XLIV - inverno / primavera 2021Rivista semestrale
Autori
Vittorio Beonio Brocchieri, Emiliano Beri, Salvatore Bono, Salvatore Bottari, Andrea Caligiuri, Giuseppe Campagna, Giuseppe Capriotti, Maria Ciotti, Augusto Ciuffetti, Maurizio Coccia, Paul Csillag, Placido Currò, Elisabetta Graziosi, Armando Francesconi, Mirella Vera Mafrici, Barbara Montesi, Marco Moroni, Simona Negruzzo, Claudia Pingaro, Stefano Santoro, Giovanni Serreli, Maria Sirago
Pagine
224
Anno di edizione
2021
Editore
EUM Edizioni Università di Macerata
Collana
Proposte e ricerche
Supporto
Cartaceo
Formato
Brossura
ISBN
978-88-6056-773-4
Prezzo
23.00