Issue

PROPOSTE E RICERCHE N. 87

Economia e società nella storia dell’Italia centraleAnno XLIV - estate / autunno 2021Rivista semestrale
Luca Andreoni, Alessandra Bulgarelli Lukacs, Mauro Carboni, Maurizio Coccia, Valentina Favarò, Matteo Giuli, Gabriele Metelli, Giulio Ongaro, Benedetta Petroselli, Iacopo Pigini, Laura Graziani Secchieri, Carlo Vernelli
Anno di edizione: 2022
Editore: EUM Edizioni Università di Macerata
Descrizione

Finanza locale e crisi in età preindustriale
Luca Andreoni, Giulio Ongaro, Finanza locale e crisi in età preindustriale. Una breve premessa
Giulio Ongaro, Le finanze locali nella Repubblica di Venezia tra XVI e XVII secolo: alcune riflessioni
Matteo Giuli, Debiti e disordini. Le finanze del contado lucchese tra esazione e protezione
Mauro Carboni, Un equilibrio introvabile: fisco camerale e comunità nello Stato pontificio a metà Seicento
Alessandra Bulgarelli Lukacs, Le grandi inchieste sulla finanza locale. Il caso del Regno di Napoli tra XVI e XVIII secolo
Valentina Favarò, Guerra e finanza nella Sicilia del XVII secolo. La partecipazione del Regno alla politica internazionale della monarchia spagnola

Saggi
Laura Graziani Secchieri, Diaspore delle tre nazioni ebraiche nella Ferrara tardo medievale e moderna: tipologie di insediamento in rapporto con le istituzioni locali

Note
Gabriele Metelli, Il commercio dei copricapi a Foligno in età moderna
Benedetta Petroselli, La violenza contro le donne nella storia: continuità e mutamenti

Letture
Maurizio Coccia legge Franco Pedrotti, Flora e vegetazione della Palude di Colfiorito (Appennino centrale, Italia)
Iacopo Pigini legge Alle radici della modernità. Progetti di riforma, dinamiche sociali, patrimoni culturali (secoli XVIII-XIX), atti del convegno (Assisi, 6-8 giugno 2019), a cura di Chiara Coletti, Stefania Petrillo, Alessandro Serra
Luca Andreoni legge Alternative Agriculture in Europe (sixteenthtwentieth centuries), a cura di Gérard Béaur
Carlo Vernelli legge Salvatore Tassone, Il simbolo di un mondo che bisogna cambiare. Nardodipace tra storia e passione civile

Call for papers

Libri ricevuti

Note
I fascicoli di «Proposte e ricerche» escono semestralmente a cura di: Università Politecnica delle Marche (Dipartimento di scienze economiche e sociali); Università degli studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara (Dipartimento di scienze filosofiche, pedagogiche ed economico-quantitative); Università degli studi di Macerata (Dipartimento di studi umanistici - lingue, mediazione, storia, lettere, filosofia); Università degli studi di Perugia (Dipartimento di lettere - lingue, letterature e civiltà antiche e moderne); Università degli Studi della Repubblica di San Marino (Centro sammarinese di studi storici).

Titolo

Proposte e ricerche n. 87

Sottotitolo

Economia e società nella storia dell’Italia centraleAnno XLIV - estate / autunno 2021Rivista semestrale

Autori

Luca Andreoni, Alessandra Bulgarelli Lukacs, Mauro Carboni, Maurizio Coccia, Valentina Favarò, Matteo Giuli, Gabriele Metelli, Giulio Ongaro, Benedetta Petroselli, Iacopo Pigini, Laura Graziani Secchieri, Carlo Vernelli

Pagine

188

Anno di edizione

2022

Editore

EUM Edizioni Università di Macerata

Collana

Proposte e ricerche

Supporto

Cartaceo

Formato

Brossura

ISBN

978-88-6056-806-9

Prezzo

23.00