Tra la fine del XIX secolo e il primo dopoguerra l'Italia, che aspirava a collocarsi tra le grandi potenze del continente europeo, coltivò ambizioni egemoniche verso l'area dell'Adriatico orientale e della Penisola Balcanica. Nella competizione con l'Impero austro-ungarico, al quale si desiderava sottrarre territori e influenza politica, la penetrazione imprenditoriale e commerciale fu considerata uno strumento utile per questi fini. Il nostro paese tentò di allacciare rapporti stabili con quei territori sia perché si trattava di aree economicamente complementari, sia per approfittare di una fase in cui i nuovi stati nazionali sorti in quei decenni iniziavano a dotarsi di infrastrutture e impianti produttivi. Attraverso l'analisi di diversi casi di studio, in questo volume si ripercorrono alcuni dei tentativi italiani di penetrazione economica nell'Europa sud-orientale, evidenziando i limiti di una simile azione e le ragioni del suo fallimento, con un approccio eclettico che tenta di intrecciare l'aspetto politico-diplomatico, quello economico e quello culturale.
Sommario
Emanuela Costantini e Paolo Raspadori, Introduzione
Augusto Ciuffetti, Note sull’espansionismo economico italiano nell’area balcanica tra Otto e Novecento
Roberto
Giulianelli ed Ercole Sori, La penetrazione italiana nei Balcani e nel
Levante. Linee di navigazione e fonti di energia a cavallo della Grande
guerra
Gianni Bovini, Le ragioni di un’impresa chimica tra Italia e Impero austro-ungarico: la Società Carburo e la Sufid
Paolo
Raspadori, Un’impresa chimica italiana tra Impero austro-ungarico e
Jugoslavia: la Sufid (Società per l’utilizzo delle forze idrauliche
della Dalmazia)
Alberto Basciani, L’Italia liberale e l’espansione
economica nel Sud-est Europa. Alcuni aspetti della Compagnia di Antivari
(1906-1911)
Milan Ristović, Diffidenza e cooperazione: relazioni
politiche ed economiche tra il regno dei Serbi, Croati e Sloveni e il
regno d’Italia negli anni Venti del Novecento
Mile Bjelajac, I
progressi delle infrastrutture nelle regioni di confine, alla luce della
contrapposizione italo-jugoslava tra le due guerre mondiali
Antonio D’Alessandri, Le comunità arbëreshe e i progetti di sviluppo commerciale con le regioni albanesi agli albori del Novecento
Rudolf
Dinu, «Il braccio secolare della diplomazia»: i progetti italiani di
penetrazione economica in Romania alla vigilia della Grande guerra
(1913-1914)
Stefano Santoro, I tentativi di penetrazione italiana in Romania nel primo dopoguerra
Giampaolo
Conte, Prove di espansione politica ed economica italiana nel tardo
Impero ottomano: il caso del debito pubblico ottomano (1881-1914)
Lorenzo
Iaselli, Finanza, industrie e infrastrutture: la ferrovia
transbalcanica e le sue ricadute per l’espansione economica italiana nei
Balcani (1900-1920)
Renato Covino, Domenico Arcangeli e i piani di espansione economica della Camera di commercio dell’Umbria nell’Europa dell’Est
Indice dei nomi
Emanuela Costantini è ricercatrice confermata di Storia contemporanea al Dipartimento di Lettere dell'Università degli studi di Perugia. Membro del Direttivo dell'Associazione Studi di Storia dell'Europa Centrale e Orientale (AISSECO), si occupa principalmente dei processi di costruzione dello stato nazionale nell'area sud-est europea. Ha pubblicato vari articoli e saggi in volumi e riviste nazionali e internazionali e le monografie Nae lonescu, Mircea Eliade, Emil Cioran. Antiliberalismo nazionalista alla periferia d'Europa, Perugia, 2005 e La capitale immaginata. L'evoluzione di Bucarest nella fase di costruzione e consolidamento dello stato nazionale, Soveria Mannelli, 2016.
Paolo Raspadori è ricercatore confermato di Storia contemporanea al Dipartimento di Lettere dell'Università degli studi di Perugia. Membro del Comitato di redazione di «Proposte e ricerche» e del Direttivo della Società italiana di storia del lavoro (Sislav), si occupa prevalentemente di storia d'impresa e di storia del lavoro in Italia tra la fine del XIX secolo e la seconda metà del XX. È autore di numerosi articoli e saggi pubblicati su libri e riviste nazionali e internazionali e delle monografie Lavoro e relazioni industriali alla Terni, 1900-1914. Gli uomini dell'acciaio, Ancona, 2001 e Ospitare, servire, ristorare. Storia dei lavoratori di alberghi e ristoranti in Italia dalla fine dell'Ottocento alla metà del Novecento, Soveria Mannelli, 2014.
Titolo
Prove di imperialismo
Sottotitolo
Espansionismo economico italiano oltre l’Adriatico a cavallo della Grande guerra. Quaderni monografici di «Proposte e ricerche»
Autori
Emanuela Costantini, Paolo Raspadori (a cura di)
Pagine
219
Anno di edizione
2017
Editore
EUM Edizioni Università di Macerata
Collana
Quaderni monografici di Proposte e ricerche
Supporto
Cartaceo
Formato
Brossura
ISBN
978-88-6056-510-5
Prezzo
20.00