Indice
Introduzione
Capitolo primo. Musica e neuroscienze
«Music as a window into brain functions»
Anatomia breve dell’encefalo
Loop e interconnessioni
Chills e dopamina
Capitolo secondo. Ermeneutica delle relazioni sonore
Una descrizione
Le formanti della relazione sonora
Cronotopie
Chōratopie
Capitolo terzo. Per un’esplorazione dei campi applicativi: clinica e metodologia
Preambolo
Contesti clinici
I disturbi dello spettro autistico
Fase anamnestica
Stefano
Valutazione
Roberta
Capitolo quarto. La musicoterapia in comunità
Relazioni, reti, comunità
P.R.E.P.A.R.E. o i principi della Community Music Therapy
Suoni di dentro
Soundscapes alternativi
Ascolto condiviso e intersoggettività
Musicoterapia tra i banchi
Impalcature musicali in un centro diurno
Conclusioni
Bibliografia
Titolo
Quaderni di Pedagogia e Comunicazione Musicale 10 / 2024
Sottotitolo
La musicoterapia tra contesti clinici e sociali. Pratiche e metodologie
Autori
Anna Lapetina
Pagine
111
Anno di edizione
2025
Editore
Editore di prova
Collana
Quaderni di Pedagogia e Comunicazione Musicale
ISSN
2611-6324
Supporto
Digitale
Formato
E-ISBN
978-88-6056-981-3
Condizioni di vendita
Open Access