Issue

QUADERNI DI PEDAGOGIA E COMUNICAZIONE MUSICALE 6 / 2019

La musica nella relazione educativa e nella relazione di aiuto
Luca Bertazzoni, Manuela Filippa, Amalia Lavinia Rizzo (a cura di)
Anno di edizione: 2019
Editore: EUM Edizioni Università di Macerata
Descrizione

Note sul testo
“L’ascolto è consustanziale alla musica: si può infatti fruire di suoni senza produrne ma, normalmente, non è possibile fare il contrario. L’esperienza musicale invoca dunque il mettersi all’ascolto.
Porsi all’ascolto è un mettersi in relazione con il mondo, con l’altro da sé, con il paesaggio sonoro in cui si è immersi. Ma significa anche ascoltarsi, sintonizzarsi con il proprio sé: è un atto di propriocezione che scandaglia le radici profonde della musicalità di ciascuno.
L’atto dell’ascolto però non riguarda esclusivamente la musica. In senso lato è fondamentale ad esempio nella relazione educativa: non si può insegnare se non si ascoltano i propri studenti. Del resto – sempre in un’accezione ampia – l’ascolto è centrale anche in tutti quei “servizi alla persona” che mettono al centro la relazione di cura e la relazione di aiuto: che promuovono cioè un atteggiamento “clinico” proteso ad entrare in sintonia con il prossimo.
Ascoltare e mettersi in relazione sono quindi un tutt’uno. Non è un caso dunque se un numero crescente di attività legate al suono e alla musica mette al centro del proprio operato appunto la relazione: dall’educazione musicale – con particolare riferimento alle declinazioni inclusive tipiche del nostro tempo – fino alla musicoterapia, passando per quel territorio ampio, effervescente e variegato di pratiche musicali orientate allo “stare bene” (cioè al benessere) e allo “stare insieme” (cioè al fare comunità). Emergono sempre più quindi una domanda e un’offerta di pratiche musicali in cui professionisti, o comunque volontari specializzati, intessono relazioni mediate dal suono per rispondere e assolvere a bisogni e difficoltà di vario genere: sono attività musicali finalizzate alla promozione della persona umana, e quello di “persona” come si sa – a differenza di “individuo” – è concetto intrinsecamente relazionale.
La musica è dunque sempre più un mediatore di rapporti umani, il filo sonoro che traccia gli itinerari di cambiamento percorsi dall’educatore, terapeuta o animatore musicale, insieme con il fruitore del proprio lavoro. Fra relazione educativa e relazione di aiuto si moltiplicano i contesti di azione e gli ambiti di ricerca in cui la musica è luogo di formazione, di cura, di benessere e di promozione sociale: nella specificità di approcci e di finalità l’intento comune è quello di mettersi all’ascolto”.
All’ascolto. La musica nella relazione educativa e nella relazione di aiuto: un’introduzione, di Luca Bertazzoni

Indice
Luca Bertazzoni, All’ascolto. La musica nella relazione educativa e nella relazione di aiuto: un’introduzione

Piero Crispiani, Le pratiche musicali come prevenzione e cura di disordini dello sviluppo. Una nuova professionalità: il Motor Music Trainer

Elena Malaguti, Praticare l’esperienza musicale: fra inclusione sociale, educazione inclusiva e processi di riabilitazione

Mariateresa Lietti, Suonare, che passione! Lo strumento musicale come mezzo per esprimersi e comunicare

Amalia Lavinia Rizzo, L’insegnante musicista di sostegno come motore per l’inclusione scolastica nella scuola secondaria di I grado: progettazione, didattica e valutazione

Franca Ferrari, Dialoghi sonori, giochi cantati di gruppo, comunità di pratica musicali: scaffold inclusivi per le soglie dello sviluppo psico-affettivo
 
Stefano Navone, Conoscere la musicoterapia: un’introduzione alla disciplina tra la dimensione espressiva, intersoggettività e neuroscienze
 
Antonella Coppi, Modelli educativo musicali per il sociale. Community Music, una introduzione
 
Francesca Nobili, La Musicoterapia: una “bolla” del tempo in cui creare e raccontare
 
Manuela Filippa, Musicalità intuitive, agite, dimenticate: le origini biologiche di un’esperienza musicale inclusiva
 
Barbara Sgobbi, Musicoterapia e Musica Neonatale. Dalla Patologia Ostetrica alla Terapia Intensiva Neonatale al neonato fisiologico
 
Alessandro Perondi, Musica in Corsia: la musica nel percorso di cura del bambino in ospedale
 
Gianluca Pierini, Paolo Romagnoli, Nuove tecnologie applicate alla musicoterapia. Sperimentazione della tecnologia Remidi T8 nelle gravi cerebrolesioni acquisite
 
Roberto Neulichedl, Fenomenologia dell’esperienza sonoro-musicale: una prospettiva biologica ed ego-ecologica
 
 
Note
Pubblicazione promossa dalla SIEM - Società Italiana per l’Educazione Musicale - Sezione territoriale di Macerata
 
  • 01/06/2020 - Musica Domani - Vedi

Titolo

Quaderni di Pedagogia e Comunicazione Musicale 6 / 2019

Sottotitolo

La musica nella relazione educativa e nella relazione di aiuto

Autori

Luca Bertazzoni, Manuela Filippa, Amalia Lavinia Rizzo (a cura di)

Pagine

257

Anno di edizione

2019

Editore

EUM Edizioni Università di Macerata

Collana

Quaderni di Pedagogia e Comunicazione Musicale

Supporto

Cartaceo

Formato

Brossura

ISBN

978-88-6056-642-3

Prezzo

15.00