Note sul testo
«I saggi ospitati in questo numero dei Quaderni di Pedagogia e Comunicazione Musicale spaziano dalla filosofia romantica alla musicologia audiotattile, dall’indagine del ritmo come fenomeno bio-psico-culturale alla pratica strumentale nella Scuola Primaria. Pur nell’autonomia e nella varietà dei temi trattati c’è però un filo rosso che lega questi contributi, prestandosi tutti ad avere implicazioni interessanti in ambito educativo e didattico».
Introduzione di Luca Bertazzoni
Indice
Luca Bertazzoni, Introduzione
Maria Elisabetta Bucci, Eternità del desiderio e tempo del mondo. Tristan und Isolde tra Wagner e Schopenhauer
Vincenzo Caporaletti, Per una pedagogia del jazz e delle altre musiche audiotattili
Mauro Peroni, Il ritmo come organizzatore bio-psico-culturale: uno sguardo fra teoria e pratiche educative
Andrea Strappa, EMIK: una nuova pratica strumentale nella Scuola Primaria
Note
Pubblicazione promossa dalla SIEM - Società Italiana per l’Educazione Musicale - Sezione territoriale di Macerata
Titolo
Quaderni di Pedagogia e Comunicazione Musicale 8 / 2021
Autori
Maria Elisabetta Bucci (a cura di)
Pagine
120
Anno di edizione
2023
Editore
EUM Edizioni Università di Macerata
Collana
Quaderni di Pedagogia e Comunicazione Musicale
Supporto
Cartaceo
Formato
Brossura
ISBN
978-88-6056-887-8
Prezzo
12.00