Issue

QUADERNO DI STORIA DEL PENALE E DELLA GIUSTIZIA 5 / 2023: LA FIDUCIA

Riflessioni interdisciplinari per un dibattito contemporaneo su giustizia, diritto di punire e pena
Luigi Lacchè, Andrea Raffaele Amato, Roberto Bartoli, Roberto Cornelli, Tommaso Greco, Grazia Mannozzi, Vittorio Pelligra, Domenico Pulitanò, Monica Stronati, Giacomo Todeschini
Anno di edizione: 2024
Editore:
Descrizione

Note sul testo
«La fiducia è una parola-chiave che non può mancare nella cassetta degli attrezzi dello scienziato sociale. Non può mancare neppure nello “scomparto” di coloro che, da varie angolazioni, si interessano di diritto e di giustizia penale. Qui, nonostante tutto, resta un tema provocative che è bene alimenti il dibattito critico e orienti il lavoro responsabile della scienza giuridica. La fiducia è un bene relazionale generativo (carente e prezioso), chiamato ad operare in un contesto conflittuale. Per noi resta valido l’aforisma di Ernest Hemingway: "Il modo migliore per scoprire se ci si può fidare di qualcuno è dargli fiducia". Pensare il penale anche come un diritto della relazione sociale significa prendere sul serio una visione radicale del diritto. E "Oggi, più che mai, dopo l’emergenza pandemia, dopo il ritorno della guerra vicino a noi, in mezzo a sbandamenti intellettuali, il nostro compito intellettuale è difendere i presupposti etici ed epistemici della civiltà liberale e di una ragionevole fiducia nella sua possibilità di tenuta"».
Avere fiducia nella fiducia: quale visione del penale?, Luigi Lacchè

Sommario
La fiducia
Luigi Lacchè, Avere fiducia nella fiducia: quale visione del penale?

Passaggi
Giacomo Todeschini, Affidabilità civica e intelligenza economica: la competenza contabile come presupposto della fiducia (XIII-XV secolo)
Vittorio Pelligra, La Rispondenza Fiduciaria
Tommaso Greco, È possibile un diritto penale fiduciario?
Grazia Mannozzi, Quadri giuridico-linguistici della fiducia: il logos, le norme, il sistema penale

Storie del diritto

Andrea Raffaele Amato, Due anime del Realismo giuridico italiano: l’ammissibilità della fiducia testamentaria in una celebre controversia tra Emanuele Gianturco ed Enrico Cimbali negli anni Ottanta dell’Ottocento
Monica Stronati, ‘Dare credito’, ‘dare fiducia’: usura e mutuo soccorso tra Otto e Novecento

Lessico e politica del penale

Roberto Cornelli, Fidarsi, affidarsi e fare affidamento. L’ambiguità della fiducia nelle istituzioni
Roberto Bartoli, Dritti al cuore del Leviatano tra fiducia, violenza e personalismo
Domenico Pulitanò, Quale fiducia nel diritto criminale/penale?

 
 

Titolo

Quaderno di storia del penale e della giustizia 5 / 2023: La fiducia

Sottotitolo

Riflessioni interdisciplinari per un dibattito contemporaneo su giustizia, diritto di punire e pena

Autori

Luigi Lacchè, Andrea Raffaele Amato, Roberto Bartoli, Roberto Cornelli, Tommaso Greco, Grazia Mannozzi, Vittorio Pelligra, Domenico Pulitanò, Monica Stronati, Giacomo Todeschini

Pagine

248

Anno di edizione

2024

Editore

Collana

Quaderno di storia del penale e della giustizia

Supporto

Cartaceo

Formato

Brossura

ISBN

978-88-6056-944-8

Prezzo

Non disponibile per l'acquisto