Il volume raccoglie contributi elaborati nel corso delle attività del progetto "AGE – Amnesia Gulag in Europe". Il progetto, finanziato dal programma europeo "Europe for Citizens", ha coinvolto come leader l’Università di Macerata e come partner soggetti pubblici e privati di diversi paesi europei. Lo scopo delle riflessioni che studiosi di varia provenienza hanno offerto è quello di colmare il vuoto di memoria che, per decenni, in Italia e in Europa, ha caratterizzato la storia delle persecuzioni e degli stermini compiuti nei campi sovietici. Il volume fornisce un approfondimento dei meccanismi di produzione del disumano propri del totalitarismo di matrice staliniana. L’obiettivo è di contribuire ad arrestare quel processo di rimozione collettiva di crimini che, ancora oggi, investe molti paesi europei, offrendo una bussola orientativa critica in grado di riconoscere e rispettare le differenze, specie dinanzi a nuovi fenomeni di discriminazione e razzismo.
Natascia Mattucci, professore associato di filosofia politica, è coordinatrice scientifica del progetto europeo "Amnesia Gulag in Europe". Tra le sue pubblicazioni:L’universale plurale. Saggio sul pensiero politico di Immanuel Kant (2006), La politica esemplare. Sul pensiero di Hannah Arendt (2012).
Natascia Mattucci, Il passato come segnavia
Tomasz Kizny, Fotografie del Gulag: immagine e memoria
Costantino Di Sante, La via del Gulag. Cronistoria del sistema concentrazionario sovietico
Natascia Mattucci, La forza dell’immaginazione. Letterature del disumano
Lanfranco Di Genio, La subdola utopia
Gianluca Vagnarelli, Il totalitarismo come ideocrazia
Darius Juodis, I partigiani lituani e ucraini nella lotta e nella prigionia
Filippina Calafati, Lo spazio della memoria. Riflessioni sulla didattica del Gulag
Silvia Casilio, I conti con il passato tra memoria, storia e oblio
Autori
Titolo
Ricordare il Gulag
Sottotitolo
Immagini e immaginazione
Autori
Mattucci Natascia (a cura di)
Pagine
125
Anno di edizione
2015
Editore
EUM Edizioni Università di Macerata
Collana
Il tempo, la storia e la memoria
Supporto
Cartaceo
Formato
Brossura
ISBN
978-88-6056-423-8
Prezzo
10.00