monograph
Open Access

SCAENA MAGISTRA: PERCHÉ METTERE IN SCENA I CLASSICI

Vitalità del teatro antico e applicazioni nella didattica delle lingue classiche Raccolta di studi
Francesca Boldrer e Luca Lattanzi (a cura di)
Anno di edizione: 2024
Editore:
Descrizione

Note sul testo
Il volume illustra come sia possibile mettere in atto una proficua sinergia tra Università e Scuola di istruzione superiore nell’insegnamento delle lingue classiche, valorizzando l’interesse che il teatro suscita presso studenti e studentesse. Le ragioni sono legate alla volontà degli stessi autori greci e latini di rappresentare sulla scena, in forma di actio o recitatio, le proprie opere (commedie e tragedie, ma non solo), una destinazione da sostenere nella ricezione moderna anche in ambito didattico per un approccio dinamico e creativo ai testi antichi, tuttora attuali. I contributi raccolti mostrano attraverso varie prospettive e metodologie (filologiche, letterarie e didattiche) come la cultura classica possa essere percepita anche grazie al teatro come viva e familiare, portatrice di un patrimonio inestimabile di valori, a partire dall’humanitas.

Hanno curato il volume Francesca Boldrer, professoressa di Lingua e letteratura latina presso l’Università di Macerata, studiosa di poesia didascalica e augustea, di humanitas e umorismo antico, e Luca Lattanzi, docente di Lingua e cultura latina e greca, attivo nel progetto teatrale del Liceo Classico “Annibal Caro” di Fermo.
 
Indice
Introduzione, Francesca Boldrer, Luca Lattanzi
 
Modalità e forme per insegnare il teatro latino al liceo: qualche proposta, Andrea Balbo
 
Teatro comico e poesia bucolica e satirica: interazioni in Virgilio e Orazio, Francesca Boldrer
 
Pròsopon. Il teatro greco antico come scrittura del corpo e dell’azione, Marcello La Matina
 
Performare l’antico: storia di una strategia didattica, Marcella Petrucci
 
Il teatro pedagogico e il metodo Ørberg nella didattica delle lingue classiche. Un’esperienza di metodologia laboratoriale integrata, Angela Carcaiso
 
Dalla traduzione dei classici alla messa in scena teatrale: il caso della Medea di Euripide, Laura Dionisi, Fabio Bacaloni
 
Progetto Teatro Curricolare, Elisabetta Biella
 
Vindices. Dal teatro alla classe. Recitare Shakespeare in latino, Micol Jalla
 
Profilo degli autori
 
Note
In copertina: Teatro romano di Helvia Recina (Villa Potenza, MC)

Titolo

Scaena magistra: perché mettere in scena i classici

Sottotitolo

Vitalità del teatro antico e applicazioni nella didattica delle lingue classiche Raccolta di studi

Autori

Francesca Boldrer e Luca Lattanzi (a cura di)

Pagine

165

Anno di edizione

2024

Editore

Collana

Monografie fuori collana

Supporto

Digitale

Formato

PDF

E-ISBN

978-88-6056-977-6

Condizioni di vendita

Open Access