Quello che Schopenhauer ebbe con il pensiero spinoziano fu un rapporto profondo la cui importanza emerge con chiarezza dall’opera del tedesco. Ma anche un rapporto stranamente trascurato dalla letteratura. Viene qui analizzato alla luce delle chiose di studio lasciate da Schopenhauer sulla propria copia dell’Ethica le quali rivelano, oltre al serrato confronto decisivo per la formazione del pensiero schopenhaueriano, anche qualcosa che va oltre l’erudizione: attraverso le sottolineature, i numerosi commenti o i veementi segni di interiezione che vengono disseminati per proposizioni e scolii vibra una carica schiettamente umana, come in un dialogo a distanza che mostra uno dei più luminosi esempi di ciò che è la passione per la conoscenza.
Stefano Busellato ha conseguito il Perfezionamento in Scienze della Cultura presso la Scuola Internazionale Alti Studi San Carlo di Modena, il Dottorato di Ricerca in Storia della Filosofia presso l’Università di Macerata; è stato Assegnista di Ricerca presso l’Università di Siena e docente di Filosofia della Pace presso l’Università di Pisa. Attualmente lavora per il Dipartimento di Filosofia dell’Università di São Paulo. Specialista del pensiero nietzscheano, filosofia estetica e filosofia della letteratura, ha al suo attivo la pubblicazione di diversi volumi tra i quali Nietzsche e lo scetticismo (eum, 2012).
Nota editoriale
Bibliografia essenziale
Ethica. Etica
Pars prima, De Deo. Parte prima, Dio
Pars secunda, De natura et origine mentis. Parte seconda, Origine e natura della mente
Pars tertia, De origine et natura affectuum. Parte terza, Origine e natura dei moti dell’animo
Pars quarta, De servitute humana seu de affectuum viribus. Parte quarta, La schiavitù umana ossia le forze dei moti dell’animo
Pars quinta, De potentia intellectus, seu de libertate humana. Parte quinta, La potenza dell’intelletto ovvero la libertà umana
Indice dei nomi
Titolo
Schopenhauer lettore di Spinoza
Sottotitolo
Le chiose all'Etica
Autori
Busellato Stefano
Pagine
331
Anno di edizione
2015
Editore
EUM Edizioni Università di Macerata
Collana
Spinozana
Supporto
Cartaceo
Formato
Brossura
ISBN
978-88-6056-422-1
Prezzo
22.00