monograph

SEDICESIMI MACERATESI

Almanza Ciotti Gabriella
Anno di edizione: 2009
Editore: EUM Edizioni Università di Macerata
Descrizione
Note sul testo

Il titolo tradisce, attraverso il trasparente richiamo al formato tipografico (sono “sedicesimi” i fascicoletti di 32 pagine che formano un libro), la sua origine frammentaria. Si tratta infatti della ricomposizione in un volume di articoli e saggi già pubblicati in riviste specializzate o in Atti di convegni; ma il carattere stesso dei documenti, quasi tutti appartenenti al XIV e XV sec., la lingua che li accomuna, agli albori del volgare e già fortemente caratterizzata, lingua in cui convivono tutti i principali fenomeni che distingueranno il marchigiano, contribuiscono a svelarne l’uniformità. Inoltre, nella natura stessa di questi testi, pur frammentarii e marginali, quali possono essere le lettere dei capitani di ventura al Comune di Macerata, le bollette del Monte di Pietà, l’elenco delle cose abbadonate in fretta dal Cardinale Orsini nel 1413 o i pochi fogli pergamenacei del bel Laudario di Mogliano, si rivela la grande ricchezza documentale di un territorio volutamente circoscritto a quello della provincia di Macerata. Sono tutte testimonianze che, anche se prive di una sicura appartenenza a un autore, si propongono quali importanti frammenti di una storia che testimonia della centralità culturale di questa parte delle Marche nel Medioevo. La loro riunione in un volume diventa un omaggio a questo territorio colto e semicolto, alla sua lingua, alla sua storia culturale.

Note sull'autore

Gabriella Almanza Ciotti, professore associato di Filologia romanza e ordinario di Lingua e letteratura francese, è docente presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Macerata.

Titolo

Sedicesimi maceratesi

Autori

Almanza Ciotti Gabriella

Pagine

181

Anno di edizione

2009

Editore

EUM Edizioni Università di Macerata

Collana

Monografie fuori collana

Supporto

Cartaceo

Formato

Brossura

ISBN

978-88-6056-149-7

Prezzo

22.00