Atti della giornata di studi - Macerata 10 marzo 2015
Note sul testo
Il dialogo tra Solone e Creso e la successiva vicenda del re lidio sono tra le pagine più note dell'opera di Erodoto. Nell'incontro tra i due personaggi, posto emblematicamente all'inizio delle Storie, e dunque della storiografia occidentale, la discussione verte sul rapporto tra felicità e ricchezza e si risolve in un confronto tra saggezza e arroganza, moderazione ed eccesso. Attraverso l'argomentazione soloniana e la descrizione della parabola esistenziale di Creso, Erodoto espone la sua visione etica e religiosa e le sue concezioni storiche e filosofiche. Questo spiega l'attenzione che la vicenda ha ricevuto dall'antichità fino ai nostri giorni. Nella giornata di studio dedicata a 'Solone e Creso' - Macerata 10 marzo 2015 - ci si è proposti di seguirne recuperi e rivisitazioni nella cultura occidentale attraverso un percorso necessariamente selettivo, ma nondimeno vario sia per quanto riguarda i canali attraverso i quali la storia è riaffiorata (letteratura, filosofia, pittura), sia le modalità del suo riemergere: dalla riproposizione letterale, all'allusione, al riferimento esplicito, alla riscrittura.
Note sulla curatrice
Luisa Moscati Castelnuovo insegna Storia greca presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università degli studi di Macerata.
Indice
Introduzione di Luisa Moscati Castelnuovo
Leone Porciani, Il dialogo tra Solone e Creso nell’opera di Erodoto: temi e problemi
Francesca Gazzano, Μᾶλλον ὁ Φρύξ. Creso e la sapienza greca
Arianna Fermani, Chi è l’uomo più felice della terra? Il modello eudaimonistico di Solone nella testimonianza aristotelica
Luisa Moscati Castelnuovo, Fra aneddotica e filosofia. Rivisitazioni del dialogo tra Solone e Creso dal tardo ellenismo all’età bizantina
Silvia Fiaschi, Rivisitazioni umanistiche di una storia antica
Manuela Martellini, Virtù morale e politica tra Quattrocento e Cinquecento: la ricchezza, la fortuna, la felicità
Patrizia Oppici, Echi francesi del dialogo erodoteo
Luciana Gentilli, Solone e Creso nell’emblematica spagnola
Carla Carotenuto, La vicenda di Solone e Creso nelle rivisitazioni di Alberto Albertini e Giovanni Mariotti
Roberto Cresti, Erodoto “pittore” fra l’antico e il moderno
Bibliografia
In copertina: W. De Poorter, Creso mostra a Solone le sue ricchezze, 1631-1634
I contributi presenti nel volume sono stati sottoposti a peer review secondo i criteri di scientificità previsti dal Protocollo UPI (Coordinamento delle University Press Italiane).
Titolo
Solone e Creso. Variazioni letterarie, filosofiche e iconografiche su un tema erodoteo
Autori
Luisa Moscati Castelnuovo (a cura di)
Pagine
237
Anno di edizione
2016
Editore
EUM Edizioni Università di Macerata
Collana
Monografie fuori collana
Supporto
Cartaceo
Formato
Brossura
ISBN
978-88-6056-460-3
Prezzo
18.00